Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Becoming Karl Lagerfeld (2024): la recensione in esclusiva
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Becoming Karl Lagerfeld (2024): la recensione in esclusiva

La storia inedita dell'iconico stilista

Camilla Marcarini 12 mesi fa Commenta! 5
SHARE
Becoming Karl Lagerfeld Disney+ recensione
8
Becoming Karl Lagerfeld

Finalmente l’attesa è finita poiché sta per approdare su Disney+ la serie tv più chiacchierata dell’ultimo periodo: Becoming Karl Lagerfeld. Dal solo titolo si può già intuire di cosa tratti ovvero l’ascesa del controverso designer di moda, prima del grande successo. Costituita da 6 episodi, la storia si concentra in un decennio, anni ’70-’80, evidenziando gli aspetti inediti e personali del protagonista, tra passioni distruttive, conflitti interiori e party esclusivi.

Contenuti
Becoming Karl Lagerfeld, la recensione della serie tv Disney+Il trailer ufficiale

In arrivo dal 7 giugno sulla piattaforma digitale, solo per te la recensione in anteprima per scoprire cosa ti aspetta. Una piccola premessa: non pensare di trovarti dinanzi ad una mero racconto che ripercorre le tappe più salienti della sua carriera ma preparati ad aprire la mente e accogliere quel lato così profondo e intimo di Karl Lagerfeld, sconosciuto ai più. Non solo stilista, dunque, benché il suo cammino professionale abbia rappresentato il fulcro della sua vita.

Becoming Karl Lagerfeld, la recensione della serie tv Disney+

Becoming karl lagerfeld disney+ recensione

Come previamente accennato, il filone narrativo si distribuisce su 6 episodi, partendo dall’anno 1972. Karl Lagerfeld (Daniel Brühl) è ancora un personaggio ignoto benché abbia uno spiccato talento. Amico di lunga data nonché acerrimo rivale di Yves Saint Laurent (Arnaud Valois) – quest’ultimo è un nome ormai famosissimo – vuole raggiungerlo a tutti i costi, a livello di notorietà. Una sera, in un locale, incontra Jacques De Bascher (Théodore Pellerin), un giovane gigolò, ritenuto il più ambito e desiderato di Parigi.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Si innamora perdutamente di Karl anche se il loro rapporto, nel corso degli anni, si rivela particolare e tormentato. Si giunge al 1981, a seguito di mille peripezie: Lagerfeld riuscirà a trovare un equilibrio con il suo amato e nel frattempo diventare il ‘re dell’alta moda’, combaciando così vita privata e lavoro. Una serie tv accattivante data innanzitutto dal periodo storico ovvero gli psichedelici anni Settanta, reduci dalle contestazioni giovanili e caratterizzati da fiumi di sostanze stupefacenti. nonché gli anni Ottanta, questi ultimi emblema del benessere.

Becoming karl lagerfeld (2024): la recensione in esclusiva

Un lasso temporale affascinante, per certi aspetti, in cui si inserisce la vita di Karl, pronto a dar sfogo alla propria ambizione, da stilista prêt-à-porter a personalità di fama nell’ambito haute couture. Proprio quest’ultimo è ben rappresentato dall’attore Daniel Brühl rendendolo caratterialmente esigente con se stesso e con gli altri, infine assetato di successo. In netta contrapposizione compare sulla scena Jacques, più libertino e curioso della vita rispetto a Lagerfeld, ma al contempo fragile, in costante ricerca di attenzioni soprattutto da parte di quest’ultimo.

Infine come non menzionare Yves Saint Laurent, acclamato dal pubblico per le sue creazioni e nel privato una personalità debole, fortemente viziosa. Una storia che esplora la psicologia dello stilista tedesco, lasciando sullo sfondo la carriera, benché quest’ultima sia la sua croce e delizia. Mi è piaciuto molto proprio per questo motivo poiché Becoming Karl Lagerfeld non si è rivelato semplicemente un breve excursus professionale, tra sfilate e prestigiosi show, bensì un viaggio interiore nel mondo di Karl.

Becoming karl lagerfeld disney+ recensione

A rendere il tutto ancor più veritiero la stretta somiglianza tra gli attori e i personaggi realmente esistiti. Iconici i due segni distintivi del protagonista ovvero il codino e gli occhiali scuri; inoltre lo stile, di pari passo con la moda dell’epoca, per non parlare di quel tipico comportamento, così composto (forse imputabile alla sua origine e l’educazione ricevuta). Anche tra De Bascher e Pellerin perfetta affinità estetica che rende più facile l’immedesimazione da parte dello spettatore: longilineo, esile e baffetti. Uno sguardo che grida aiuto, sperando di essere ‘salvato’ solo da Karl con cui parrebbe aver vissuto un amore platonico per diciotto lunghi anni.

Coinvolgente, tenero, libertino, tanti gli aggettivi che potrebbero riassumere Becoming Karl Lagerfeld, nel complesso. Se non riesci a trattenere la curiosità, ecco per te un piccolo assaggio: imparerai a conoscere il tuo beniamino in un modo insolitamente speciale.

Il trailer ufficiale

Becoming Karl Lagerfeld Disney+ recensione
Becoming Karl Lagerfeld
8
Recitazione 8 | 10
Scenografia 8 | 10
Regia 8 | 10
Good Stuff Ambientazione e periodo storico interessanti Perfetta corrispondenza tra gli attori e i personaggi realmente esistiti Analisi dal punto di vista inaspettato, quello psicologico
Bad Stuff In alcuni punti un po' troppo trasgressivo (nulla di esplicito ma magari a qualcuno può recare disagio) Poco sviluppato il personaggio di Jacques De Bascher (da cenni biografici noti risulta essere stato un intellettuale, aspirante scrittore e letterato ma questo aspetto non è approfondito)
Summary
Mi è piaciuto perché non si limita a raccontare ciò di cui si potrebbe conoscere di Karl Lagerfeld, ovvero il mondo della moda, ma permette allo spettatore di scoprirne una personalità inedita, più intima, attraverso l'intensità dell'attore.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?