Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: BAFF Film Festival: La XXI Edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

BAFF Film Festival: La XXI Edizione

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Baff 2023

Sarà il grande regista polacco Jerzy Skolimowski l’ospite d’onore della serata di apertura del B.A. Film Festival (BAFF) il 15 Aprile, giorno in cui riceverà anche il Premio Speciale BAFF 2023. Per l’occasione sarà protagonista di un incontro pubblico condotto da Steve Della Casa alla presenza della madrina del festival Lucrezia Guidone. Appuntamento al teatro Sociale, Delia Cajelli di Busto Arsizio alle ore 21.00.

Baff
Jerzy skolimowski

BAFF Film Festival: Jerzy Skolimowski

Tra i grandi autori del cinema polacco, Jerzy Skolimowski si è sempre contraddistinto per una poetica ricca e sfaccettata. Rysopis – Segni particolari: Nessuno del 1964, apprezzato persino da Jean-Luc Godard, è il suo film d’esordio potente e impenetrabile. Con Le Départ – Il Vergine del 1967 ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino. Skolimowski insieme a Krzysztof Kieślowski, Andrzej Wajda e Roman Polanski, con cui collaborò alla sceneggiatura del suo film di esordio Nóż w Wodzie – Il Coltello nell’acqua, è uno dei grandi autori del cinema polacco passato e contemporaneo.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Baff 2023
Moonlighting, jeremy irons, director jerzy skolimowski on set, 1982, (c) universal

All’inizio del suo lavoro guarda anche alla Nouvelle Vague francese e, per tutta la sua carriera, si fa portatore di una costante sperimentazione cinematografica, trasversale ai generi. Negli anni Settanta realizza due delle sue opere più importanti, Deep End – La ragazza del bagno pubblico (1970), anomala ma poetica storia d’amore nella periferia londinese, e The Shout – L’australiano (1978), Gran premio speciale della giuria a Cannes, destabilizzante dramma con protagonista uno straordinario Alan Bates.

Baff 2023
The shout – l’australiano (1978) alan bates

Con Moonlighting – Cittadini di nessuno del 1982, ha vinto il premio per la sceneggiatura a Cannes. Con The Lightship – La nave faro del 1985 si aggiudica il Premio speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra le sue opere più radicali, c’è sicuramente Essential Killing (2010) con Vincent Gallo, riflessione sulla bestialità dell’essere umano pronta a rivelarsi nelle condizioni più estreme.

Baff 2023
Vincent gallo in essential killing (2010)

Da segnalare anche 11 minutes – 11 minut (2015), esempio di cinema teorico profondamente legato alla contemporaneità. EO del 2022 è il suo ultimo film, protagonista l’asino Baltazar, un’opera poetica tra fiaba e road movie, Gran Premio della giuria a Cannes.

 

Il BAFF Film Festival diretto da Steve della Casa e Paola Poli è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e il supporto dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?