Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: BAFF 2024, aperte le iscrizioni per il festival di Busto Arsizio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

BAFF 2024, aperte le iscrizioni per il festival di Busto Arsizio

Il festival si terrà dal 28 settembre al 5 ottobre 2024, ma è già possibile inviare le iscrizioni per la sezione dedicata ai cortometraggi

Matteo Dilaghi 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

In vista della nuova edizione del BAFF, il festival cinematografico di Busto Arsizio, in calendario dal 28 settembre al 5 ottobre 2024, sono aperte le iscrizioni al concorso Baff in corto, primo tassello del palinsesto della manifestazione.

Le regole del Baff in corto

Baff 2023 logo

Sono ammessi al concorso cortometraggi di finzione o di animazione, realizzati nel 2023 e 2024, della durata massima di 15 minuti (inclusi titoli di coda). Qualora non in lingua italiana, i cortometraggi devono essere sottotitolati in italiano.

Tra i corti pervenuti verranno selezionati i finalisti, che saranno proiettati all’interno della programmazione del Festival. Una giuria, composta dagli studenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e presieduta da un professionista del cinema, decreterà il vincitore, che sarà ospite nella serata conclusiva della manifestazione.

Leggi Altro

I Fantastici 4: Gli inizi il blue – carpet in diretta streaming
Metropolis: evento speciale al cinema il 13, 14 e 15 ottobre
The life of Chuck: essenziale trailer verso il 18 settembre
Vera sogna il mare. Un potente film su una donna in lotta per la sua famiglia
Baff

Il vincitore avrà inoltre la possibilità di usufruire della consulenza di un docente dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni per avere supporto in uno dei seguenti ambiti: sceneggiatura, produzione, regia, montaggio o post-produzione, in vista di una nuova produzione.

I cortometraggi dovranno essere inviati tramite la piattaforma FilmFreeway, insieme al materiale richiesto nel regolamento, entro e non oltre il 6 settembre 2024. La quota di iscrizione è di € 5,00.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del festival.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?