Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Back to Black – la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

Back to Black – la recensione

Il biopic su Amy Winehouse. la cantante britannica scomparsa prematuramente all'età di 27 anni nel 2011. Subito in alto tra i film più visti in sala, ma è tutto oro quel che luccica?

Angelo De Giacomo 1 anno fa Commenta! 7
SHARE
Amy – The Girl Behind The Name
6 IL biopic su Amy Winehouse, interpretato da Marisa Abela e girato da Sam Taylor Johnson è una biografia romanzata che salta a piè pari l'infanzia per concentrarsi sugli ultimi anni di vita della cantante, sul suo amore malato per Blake, i suoi eccessi e quanto la sua vita sregolata abbia determinato i testi delle sue canzoni
Back to Black

Titolo originale: Back to Black Regia: Sam Taylor-Johnson; sceneggiatura: Matt Greenhalgh; fotografia: Polly Morgan; scenografia: Sarah Greenwood, Gabrielle Rosenberg, Katie Spencer; costumi: PC Williams; trucco e acconciatura: Peta Dunstall, Tamara Meade, Lily Summer, Louise Young; musiche: Nick Cave e Warren Ellis; montaggio: Martin Walsh, Laurence Johnson; interpreti: Marisa Abela (Amy Winehouse), Jack O’Connell (Blake Fielder-Civil), Eddie Marsan (Mitch Winehouse), Juliet Cowan (Janis Collins-Winehouse), Lesley Manville (Cynthia Winehouse), Sam Buchanan (Nick Shymansky),Bronson Webb (Joey), Harley Bird (Juliette Ashby), Jonathan Ross (sé stesso), Ryan O’Doherty (Chris Taylor), Sam Oladeinde (Zalon), Ansu Kabia (Raye Cosbert); produzione: Alison Owen, Debra Hayward, Nicky Kentish-Barnes per Monumental Pictures, StudioCanal, Focus Features e Universal Pictures; origine: Regno Unito e USA; durata: 122′.

Contenuti
TramaBack to black : Amy Winehouse è sempre un buon affare

Trama

Amy è una ventenne di immenso talento, che vive a Camden, quartiere di Londra dove condivide la casa con la madre. Nella sua famiglia la musica è sempre stata importante. La nonna paterna, che per Amy è un modello e un punto di riferimento è stata una cantante di buon livello e suo padre stesso ha tentato la carriera di crooner. Col suo primo album, Frank, Amy ha ottenuto una candidatura ai Brit Award, ma le vendite negli Stati Uniti sono state inferiori alle attese. Il suo produttore, che è già stato manager delle Spice Girls, vorrebbe che lei si impegnasse di più nella promozione, ma la ribelle Amy lo manda al diavolo.

Il trailer italiano ufficiale.

Incontra in un bar l’affascinante Blake: i due trascorrono tutto il pomeriggio a parlare di musica e a giocare a biliardo, poi lui si allontana con la sua ragazza, bionda e banale, ma la scintilla è scoccata. I due iniziano una relazione intensa, lui si droga, lei eccede col bere e reagisce spesso in modo violento alle provocazioni, alle attenzioni indesiderate di fan troppo invadenti, arrivando a ferirlo. Lui la lascia e torna con la biondina ed Amy affonda in una spirale autodistruttiva, rischia il come etilico ma intanto prende forma il suo secondo album (“io la mia musica devo viverla per cantarla” ).

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Back to black - la recensione
Amy winehouse (marisa abela) e blake fielder-civil (jack o’connell) posano nel giorno del matrimonio

Amy sperimenta la bulimia e continua ad eccedere, ma il padre si fida del fatto che la figlia sappia controllarsi, l’adorata nonna si ammala di cancro e muore. Intanto il disco Rehab diventa un successo planetario: la sofferenza traspare, la sua voce è magica e il pubblico se ne innamora. Blake torna da lei e i due si sposano: Amy sogna la maternità, lui finisce in prigione per aggressione. In carcere ha un’epifania: la loro relazione è tossica, fa del male ad entrambi. Amy è di nuovo sola e finisce in riabilitazione. Ne esce e, nella sua casa circondata da paparazzi, và incontro alla morte.

Back to black : Amy Winehouse è sempre un buon affare

A partire dal grande successo di Bohemian Rhapsody -film ispirato ma patinato – il biopic sui grandi della musica è tornato d’attualità. La regista Sam Taylor-Johnson, scelta per dirigere Back to black, vi si è già cimentata (Nowhere Boy, su John Lennon). Non è secondo me casuale che uno dei migliori sia stato Rocketman, il cui protagonista Elton John è ancora vivo e ha potuto dire la sua sul modo di rappresentare la propria vita.

Fra le tanti attrici truccate e con tanto di cofana che si presentano ai provini indovinata è la scelta della semi-sconosciuta Marisa Abela (ha esordito al cinema nel 2022 e ha una particina in Barbie), che invece si presenta al naturale, ma avendo studiato e imparato molto sul personaggio (ha dichiarato a THR che il suo obiettivo non fosse quello di imitare Amy Winehouse, ma di diventare lei).

Back to black cantato da Amy Winehouse, quella vera.

Le sue performance canore sono buone e il trucco la trasforma in modo credibile ma il film – è il difetto dei biopic autorizzati – è troppo benevolo nei confronti del padre-manager Mitch (presidente della Amy Winehouse Foudation) che si è lamentato perchè avrebbe preferito George Clooney (!) per impersonarlo, al posto del ben più somigliante Marsan.

Allo stesso modo il copione scritto da Matt Greenhalgh tratta il marito Blake Fielder-Civil come un uomo saggio che sì, ha commesso errori e si fa di cocaina, ma in fondo è un bravo ragazzo (e qui si cade nel ridicolo). Altri personaggi, come le amiche della cantante, sono state completamente cancellate, forse per accentuare la solitudine della protagonista

Gli aspetti migliori del film sono gli esterni girati nel quartiere di Camden, oltre alle doti di Marisa Abela, che non tenta l’imitazione ‘stile Tale e Quale Show’ ma canta con intonazione e trasporto. Non sono d’accordo sulle critiche piovute su di lei: il confronto con l’originale è improponibile, ma ho trovato apprezzabile la sua prova.

Non a caso la risposta del pubblico più affezionato alla cantante e cioè quello che l’ha vissuta, è stata contraddittoria, se non sfavorevole, soprattutto confrontandolo col ben più attendibile documentario Amy di Asif Kapadia, premiato con l’Oscar nel 2015.

Di sicuro sarà un successo al botteghino ma forse sarebbe stato il caso di lasciar riposare in pace Amy Winehouse

Amy – The Girl Behind The Name
Back to Black
IL biopic su Amy Winehouse, interpretato da Marisa Abela e girato da Sam Taylor Johnson è una biografia romanzata che salta a piè pari l'infanzia per concentrarsi sugli ultimi anni di vita della cantante, sul suo amore malato per Blake, i suoi eccessi e quanto la sua vita sregolata abbia determinato i testi delle sue canzoni 6
Criteria 6 | 10
Summary
Spacciato come docufilm, in realtà è una piacevole biografia romanzata di un'icona moderna, Amy Winehouse che, pur avendo pubblicato solo due album, è entrata nel mito con i suoi eccessi, il suo look e soprattutto la sua inimitabile voce. Essendo un prodotto autorizzato, non ci sono cattivi nella storia - se escludiamo gli immancabili paparazzi cui si può imputare qualunque cosa - e la morte della cantante viene presentata come una tragedia annunciata. Brava la protagonista Marisa Abela, ma se volete sapere di più su Amy Winehouse, molto meglio il documentario del 2015 di Asif Kapadia intitolato Amy.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?