Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Babylon: Recensione no spoiler
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Babylon: Recensione no spoiler

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 5
SHARE
Babylon
Margot robbie e diego calva

Scheda film

Contenuti
SinossiBabylon: Un film su una Hollywood dimenticata

Titolo: Babylon; Regia/Sceneggiatura: Damien Chazelle; Produzione: Material Pictures, Paramount Pictures; Distribuzione: Eagle Pictures; Fotografia: Linus Sandgren; Montaggio: Tom Cross; Scenografie: Florencia Martin; Costumi: Mary Zophres; Musiche: Justin Hurwitz; Cast: Margot Robbie, Brad Pitt, Diego Calva, Jovan Adepo, Olivia Wilde, Samara Weaving, Li Jun Li, Jean Smart, Tobey Maguire, Max Minghella, Katherine Waterston, Eric Roberts, Phoebe Tonkin, Flea, Jennifer Grant, Jeff Garlin, Lukas Haas, Spike Jonze, P.J. Byrne e Rory Scovel.

Babylon
Brad pitt

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

Sinossi

Los Angeles negli anni ’20. Una storia di ambizione smodata ed eccesso sfrenato, l’ascesa e la caduta di vari personaggi nella creazione di Hollywood, un’epoca di decadenza e depravazione sfrenate.

Babylon: Un film su una Hollywood dimenticata

Cosi come Roma non fu costruita in un giorno, anche Hollywood subì lo stesso destino e Damien Chazelle lo racconta in Babylon trasportando lo spettatore nell’era in cui il cinema era tutto da scoprire ed i divi festeggiavano in quelli che furono i ruggenti anni venti; colmi di erotismo sfrenato, sregolatezza, droghe ed irrefrenabile divertimento. Chazelle, con questo suo ultimo film, firma il suo capolavoro; una Dolce Vita che non riprende solo la bellezza di quella che fu la vecchia Hollywood, ma anche il disagio e la freddezza di un sistema che non perdona e che non assolve nessuno.

Babylon

In un carnevale di generi che passano dal noir, alla commedia fino al sentimentale ed al drammatico, Babylon gira attorno a tre personaggi; l’attore idolo Jack Conrad (Brad Pitt), la giovane stella Nellie LaRoy (Margot Robbie) e l’emigrante sognatore Manny Torres (Diego Calva). Insieme sognano di fare qualcosa di eclatante ed unico nell’immenso e produttivo settore del cinema.

Babylon

Nel primo atto si assiste al loro grande trionfo, fatto di spensieratezza ed audacia in quei set dove tutto è improvvisato e la sperimentazione è la chiave per realizzare capolavori in grado di far sognare il pubblico della giovane e promettente Hollywood. Le parole non sono ancora importanti, contano i fatti e la determinazione per far vivere un’arte che in quel momento era considerata minore.

Nel secondo atto tutto cambia; il sonoro entra prepotentemente negli Studios e le parole cominciano a diventare fondamentali, le speranze per un futuro roseo crescono senza sosta. Purtroppo queste speranze crollano quando i tre protagonisti, abituati a lavorare nel muto, riscontrano grossi problemi ad adattarsi al sonoro, specialmente Conrad e LaRoy che assistono impotenti al tramonto della loro carriera.

Babylon

Tutto questo si amplifica nel terzo atto, in cui ci si avvia verso una conclusione triste e poetica che poi muta in romantica. Dopo il muto si credeva che il cinema non avrebbe mai più avuto il suo secondo periodo di splendore, ma nel finale Chazelle, in un impeto di creatività e follia, fa capire al pubblico ed ai protagonisti che il cinema non è mai morto ed ha continuato a vivere fino ad oggi in costante evoluzione. Finché c’è cinema ci sarà sempre speranza!

Babylon
Damien chazelle sul set

In Babylon non è mancata la passione del regista per la musica Jazz, composta ancora una volta dall’amico Justin Hurwitz che, con ritmo trascinante e dolce, accompagna lo spettatore per tutto il film, anche grazie all’ottimo comparto tecnico come la fotografia carica e densa di eleganza di Linus Sandgren e le scenografie immersive di Florencia Martin. Da elogiare anche le interpretazioni di tutti gli attori, in special modo Brad Pitt e Margot Robbie; lui con il suo entusiasmo contagioso cattura l’attenzione, lei incanta tutti come una dea grazie alla sua sensualità ed irresistibile frenesia.

Babylon

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?