Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aurelio Grimaldi girerà un film sul delitto Mattarella
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Aurelio Grimaldi girerà un film sul delitto Mattarella

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Previsto per febbraio il primo ciak de Il delitto Mattarella, che sarà girato a Palermo con un cast di attori tutti siciliani

Il 25 febbraio inizieranno le riprese di un film incentrato sull’omicidio di Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale Presidente della Repubblica, ucciso da Cosa Nostra quando ricopriva la carica di presidente della Regione Sicilia.

Poco dopo la morte di Peppino Impastato, candidato sindaco per Democrazia Proletaria a Cinisi, il democristiano Mattarella, che si era recato a Cinisi per la campagna elettorale, attaccò violentemente Cosa Nostra, cosa che stupì per primi i compagni di Democrazia Proletaria. Questo discorso, probabilmente, fu la cosa che fece drizzare le orecchie a Cosa Nostra. Successivamente, Pio La Torre, responsabile nazionale dell’ufficio agrario del Partito Comunista attaccò l’Assessorato dell’agricoltura della Regione Sicilia, denunciando lo stesso assessore, Giovanni Aleppo, di collusione con la mafia; Mattarella, anziché difendere Aleppo, suo assessore e appartenente al suo stesso partito, come tutti si sarebbero aspettati, assecondò le accuse di La Torre. Piersanti Mattarella sarebbe stato ucciso dalla mafia l’anno successivo, Pio La Torre, due anni dopo.

Pietro Grasso, che allora era il PM di turno e si occupò delle indagini sull’omicidio, scrisse successivamente di Mattarella nel libro Per non morire di mafia: “stava provando a realizzare un nuovo progetto politico-amministrativo, un’autentica rivoluzione. La sua politica di radicale moralizzazione della vita pubblica, secondo lo slogan che la Sicilia doveva mostrarsi ‘con le carte in regola’, aveva turbato il sistema degli appalti pubblici con gesti clamorosi, mai attuati nell’isola”.

Leggi Altro

Sorelle Sbagliate, nuova serie tv su Prime Video: l’inganno ha radici profonde
Helmut Berger, Ritratto di un attore. Un’anima tormentata dalla vita straordinaria (1944-2023)
Superman: glorioso trailer aumenta l’attesa per il 9 luglio
Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe

Nel film ci saranno anche Pietro Grasso e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella oltre al cast di attori tutti siciliani: Leo Gullotta, Nino Frassica, Tuccio Musumeci, Pino Caruso, Pippo Pattavina, Toni Sperandeo, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo e Guia Jelo.

Sono anni che Aurelio Grimaldi raccoglie materiale relativo all’omicidio di Piersanti Mattarella,

perciò speriamo anche di avere anche le idee più chiare sui meccanismi che portarono alla sua morte. L’attentato avvenne il 6 gennaio 1980, quando Mattarella si stava recando alla messa con la famiglia: un sicario si avvicinò al finestrino dell’auto e fece fuoco; una modalità anomala in un delitto di mafia. Il primo a restare perplesso fu lo scrittore Leonardo Sciascia, che ha sempre sostenuto una collusione fra mafia e P2, e quindi con l’eversione nera; in effetti, un gruppo do neo-fascisti rivendicò l’attentato. Altri hanno scomodato addirittura il KGB, poiché Matterella era uno dei democristiani che caldeggiava il compromesso storico e i servizi segreti russi temevano che il PCI fosse sottratto all’influenza sovietica. E questa sembra una tesi abbastanza fantasiosa, anche se Aldo Moro, altro sostenitore del compromesso storico, ma con un peso politico ben più grande, non ha certo fatto una fine migliore. Altra ipotesi è che Mattarella si mise di traverso per osteggiare Vito Ciancimino, suo compagno di partito e referente politico dei Corleonesi. Insomma, vedremo. Intanto è già un bene che se ne parli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?