Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Approvati i decreti sul cinema italiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Approvati i decreti sul cinema italiano

Valentina Paradiso 8 anni fa Commenta! 2
SHARE

Sono stati approvati ieri tre decreti che, secondo il ministro Franceschini, servono ad aiutare, tutelare e valorizzare il cinema, la fiction e la creatività italiana. In poche parole serviranno ad aumentare il numero di film trasmessi in televisione in prima serata, ci saranno più investimenti nel settore, verrà abolita la censura e inserite maggiori tutele per i lavoratori del settore. Inoltre vi sarà una nuova classificazione aggiunta a quelle già presenti, per indicare se un programma sia adatto o meno ad un minore:

  • per tutti
  • non adatte ai minori di anni 6 (NEW)
  • vietate ai minori di anni 14
  • vietate ai minori di anni 18

Con questa nuova classificazione è abolita anche la censura, vale a dire che non sarà più possibile vietare l’uscita di un’opera o consentirla condizionatamente a tagli o modifiche.

Parola d’ordine: promozione delle opere europee

Nei decreti è stata introdotta una quota minima nella programmazione di opere europee, da raggiungere gradualmente in alcuni anni. Si parla del 53% entro il 2019, del 56% entro il 2020 e del 60% dal 2021 in poi. Il calcolo viene fatto su base annua, e coinvolge anche le compagnie estere che si occupano di on demand, come Netflix o Amazon Studios. Dal 2019 verranno introdotte quote minime anche per le opere italiane, equivalenti alla metà della percentuale prevista per le opere europee per la Rai e ad un terzo per le altre emittenti. E chi non rispetta le quote? Multe salatissime sono previste, da 100 mila a 5 milioni di euro.

Leggi Altro

Alpha il trailer, dal 30 settembre in sala
Fallout, rilasciato il primo teaser della stagione 2
Il Maestro: teaser poster del nuovo film di Andrea Di Stefano
Chad Powers dal 30 settembre su Disney +

Vi lasciamo con un’infografica che schematizza e chiarifica le novità introdotte dai decreti.

Cinema

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?