Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apple ammette di rallentare apposta i modelli obsoleti. E la Francia intenta una causa.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Apple ammette di rallentare apposta i modelli obsoleti. E la Francia intenta una causa.

Valentina Paradiso 8 anni fa Commenta! 2
SHARE

La prima causa europea contro l’obsolescenza programmata di Apple

Un gruppo di attivisti francesi ha avviato una causa penale contro Apple sulla sua politica di rallentamento degli iPhone più vecchi. Un caso che potrebbe vedere i dirigenti del colosso tecnologico dietro le sbarre e costare un bel po’ all’azienda in termini di rimborsi. Se, ovviamente, venisse condannata per il reato di “obsolescenza programmata” .

L’azione legale parte dall’associazione Halte à l’Obsolescence Programmée (HOP – Stop Planned Obsolescence), un’associazione ambientalista. Alcune azioni legali sono state avviate questa settimana negli Stati Uniti contro Apple per ragioni simili. E’ in coda a queste che Hop a depositato la sua azione legale nella procura di parigi.

“Apple ha messo in atto una strategia globale di obsolescenza programmata per aumentare le vendite di nuovi iPhone”, ha detto Laetitia Vasseur, co-fondatore del gruppo. “Tutto è organizzato per costringere i consumatori a cambiare i loro device. Ma quando un telefono costa 1.200 euro, che è più di uno stipendio medio, queste pratiche sono inaccettabili e devono essere perseguite”.

Leggi Altro

Regretting You-Tutto quello che non ti ho detto, trailer: dal 4 dicembre al cinema
Familiar Touch di Sarah Friedland: dal 25 settembre al cinema
Deathstalker il reboot prodotto da Slash debutta al 78° Locarno Film Festival
LG: TV Ultra Hd 75” in offerta speciale su Amazon

Dopo anni di rumors, Apple ha infatti confermato a dicembre di rallentare gli iPhone più vecchi. Una caratteristica introdotta lo scorso anno per proteggere i dispositivi dai problemi causati dall’invecchiamento delle batterie. La funzionalità è stata implementata su iPhone 6, 6S e SE l’anno scorso durante un aggiornamento software e su iPhone 7 a partire da dicembre con il rilascio di iOS 11.2. La funzione è pianificata per essere implementata in futuro anche sui nuovi dispositivi. La società ha spiegato che quando una batteria è in cattive condizioni potrebbe non essere in grado di fornire la massima corrente richiesta richiesta dal processore del telefono a piena velocità. Se ciò accade, l’iPhone può spegnersi inaspettatamente per proteggere i componenti interni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?