Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Anora: recensione del film influente agli Oscar 2025
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Anora: recensione del film influente agli Oscar 2025

Abbiamo visto il capolavoro cinematografico che sta stupendo tutti e ora cerchiamo di scoprirne i motivi

Giuseppe Marazita 3 mesi fa Commenta! 7
SHARE
8.4
Anora

In quest’ultimo periodo Anora è tornato al successo: dopo aver vinto cinque premi Oscar su sei candidature (miglior film, miglior attrice protagonista, miglior regista, migliore sceneggiatura originale, miglior montaggio), il film di Sean Baker è stato giustamente distribuito di nuovo al cinema e il suo incasso è aumentato dell’854% rispetto alla settimana precedente; incassando 150.000 dollari negli USA e altri 25 milioni nel mondo, ha superato solo con questa seconda distribuzione i costi (circa 6 milioni di dollari) e le spese di pubblicità della Neon per la promozione agli Oscar (circa 18 milioni di dollari).

Contenuti
Anora: una critica alla figura femminile attuale?Una canzone perfetta per Anora?
Anora: recensione del film influente agli oscar 2025

Anora si presenta al pubblico in anteprima il 21 maggio 2024, al 77º Festival di Cannes, vincendo la Palma d’oro e ricevendo una standing ovation di 10 minuti alla fine della proiezione. Il film ottiene l’apprezzamento della critica globalmente, su ogni sito di critica e National Board of Review e l’American Film Institute lo annoverano tra i migliori 10 film del 2024. Nelle sale statunitensi è distribuito ad ottobre dello scorso anno, mentre in Italia a novembre e nel frattempo arrivano altri riconoscimenti, tra cui premi minori e cinque candidature ai Golden Globes.

Manca ancora la ciliegina sulla torta, la vittoria che sorprende tutti agli Oscar, battendo rivali molto quotati e ponendosi nel favore dei critici verso il cinema indipendente e controcorrente. È tempo di capire perché Anora ha trionfato ed è di nuovo in sala:

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler

Anora, una prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata.

Anora: una critica alla figura femminile attuale?

Al centro di questa atipica commedia del 2024 troviamo Anora, giovane spogliarellista che lavora in uno strip club tutte le notti; si fa chiamare Anie per rendere più dolce una vita priva di affetti e circondata da uomini che comprano da lei qualcosa che non si potrebbe vendere, l’amore. In una prima fase è presente come semplice pulsione erotica a cui è contrapposto lo scambio di denaro, ma dalla parte centrale si incrementa l’intreccio indissolubile tra eros e thanatos, che va sempre più verso la distruzione di un rapporto sentimentale che non era mai destinato a durare.

Anora: recensione del film influente agli oscar 2025

Per la sua interpretazione in Anora, Mikey Madison ha vinto meritatamente l’Oscar e il BAFTA alla migliore attrice protagonista, ricevendo candidature al Critics Choice Award, allo Screen Actors Guild Award e al Golden Globe: la sua performance cattura lo spettatore in ogni istante per la sua tenacia e il suo desiderio di affermazione e di considerazione, al di là dell’etichetta che le vogliono apporre; il suo personaggio balla, piange, si diverte, urla e non ha paura di mostrare qualsiasi altra sua sensazione al mondo esterno… ma è forse troppo?

Anie sicuramente rigetta gli stilemi della classica principessa e non può neanche essere paragonata alla protagonista di Pretty Woman: il lieto fine non esiste e non è desiderato fino in fondo, non permesso dalla propria impulsività e dalla sregolatezza degli eventi. Anora è una donna attuale che vuole far sentire la sua voce, confrontandosi con l’uomo che può avere al suo fianco, ma non sentendosi soggiogata, anzi cerca di sostituirlo se necessario.

Anora: recensione del film influente agli oscar 2025

Aver visto il film al cinema l’8 marzo non è stato casuale: in particolare a una donna (ma a qualsiasi individuo) non deve essere anteposta un’etichetta che non la fa sentire accettata da un’altra persona o che la renda un semplice oggetto. Anora mostra tutta la sua sensibilità, umanità e fragilità intrinseca del genere femminile, cercando di staccare la sua personalità dalla sua professione. Nell’epoca del consumismo più sfrenato la prostituzione assume tratti ancor più marcati, oggettivando ancor più la figura femminile.

In questo contesto troviamo l’altra faccia della medaglia, Vanya Zakharov, possibile amore della protagonista e figlio viziato di un oligarca russo: soldi, tempo e voglia sfrenata di fare qualsiasi cosa senza limiti non mancano a un ragazzino che non sembra mai lucido. È l’immagine di tanti giovani che attualmente hanno molte possibilità e comodità, ereditate dalle generazioni precedenti, e le sfruttano solo per un mero ed effimero divertimento; non si rendono conto che la propria vita può finire da un momento all’altro o che possano far svanire i sogni di chi gli stia accanto.

Anora: recensione del film influente agli oscar 2025

Vanya è interpretato da Mark Ėjdel’štejn, consigliato dall’ottimo collega Borisov; per il ruolo in questo film ha inviato un provino in cui recitava completamente nudo: il regista l’ha subito confermato per il suo ruolo sregolato. E a un certo punto arrivano “i russi”: sembra che Anora possa prendere una piega più violenta, ma si passa al tragicomico; Sean Baker probabilmente vuole deridere la nazione che sta martoriando l’Europa con la guerra, ma il messaggio politico non è esplicito.

Anche il regista si rifà al ruolo della “prostituta”, nella definizione precedente di vendere qualcosa che non si potrebbe vendere: come i poeti maledetti dell’ottocento, Sean Baker propone la sua arte al pubblico cercando di andare controcorrente con un’opera non digeribile a tutti e rigettando i valori della società attuale. Si aggiudica ben quattro statuine in una singola edizione, eguagliando il record di Walt Disney, e stupendo tutti con il suo capolavoro, dall’attenta regia alla sceneggiatura.

Anora: recensione del film influente agli oscar 2025

Una canzone perfetta per Anora?

Ascoltare la canzone portata a Sanremo 2025 dai The Kolors dopo aver visto Anora assume tutto un altro significato, a partire dalle prime parole: “A mille miglia da questa città, Avevi grandi occhi neri e mi fa, Dove stai andando?”. Sicuramente non è dedicata ad Anie e il titolo non si rifà ai suoi diversi clienti, ma il significato del brano si collega all’instabilità dell’amore e alla confusione delle emozioni, visti anche nel film: questa è la prova di come la perdita di valori, un tempo riconosciuti universali e intangibili, accomuna negli ultimi anni l’arte, dal cinema alla musica.

Anora
8.4
Trama 9 | 10
Regia 9 | 10
Fotografia 8 | 10
Recitazione 8.5 | 10
Musiche 7.5 | 10
Good Stuff Regia immersiva e attenta Trama coinvolgente e ottima recitazione
Bad Stuff Finale lento e ambiguo
Summary
A primo impatto la visione di Anora potrebbe disturbarti, ma il capolavoro di Sean Baker è figlio del suo tempo: ha conquistato l'Academy grazie a tanti fattori positivi, tra cui ottimi attori protagonisti, una regia efficace e una sceneggiatura che ci colpisce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?