Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Animali Fantastici: a Bologna la prima mostra-zoo del mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Animali Fantastici: a Bologna la prima mostra-zoo del mondo

Redazione 1 anno fa Commenta! 7
SHARE

È uno sfacciato ritorno all’infanzia la mostra ideata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, Animali Fantastici. Il giardino delle meraviglie, in programma a Palazzo Albergati dal 7 dicembre 2023 al 5 maggio 2024.

Il progetto, esposto in anteprima mondiale dall’associazione Arthemisia con il patrocinio del Comune di Bologna, evoca il mondo delle fiabe e dei cartoni animati, regalando magie capaci di annullare qualsiasi divisione tra fantasia e realtà.

Conferenza stampa di animali fantastici
La conferenza stampa della mostra
da sinistra: gianluca marziani, iole siena e stefano antonelli
bologna, 6 dicembre 2023
foto: manuel lambertini

Ventitré gli artisti contemporanei presenti – tutti italiani, per volontà dei curatori –, oltre novanta gli animali variamente rappresentati: ogni sala espositiva è allestita all’insegna dell’inclusione, della condivisione e di una variopinta allegria. Un ecosistema artistico, nel quale vengono idealmente riconosciuti agli animali gli stessi spazi, la stessa libertà e la stessa dignità degli esseri umani.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

Un superzoo che, nelle parole di Gianluca Marziani, «è la perfetta metafora di un mondo dove le enormi diversità e la molteplicità linguistica si sciolgono in una gigantesca famiglia allargata, una specie di pianeta ideale dove condividere spazi e risorse, senza disuguaglianze, confermando il teorema di Tom Regan che considera i diritti degli animali identici ai diritti degli umani».

Secondo questa visione, continua Marziani, «il diritto al piacere e la percezione del dolore sono la chiave per considerare umani e animali su uno stesso piano normativo». Accade così che, per colmare le distanze tra la realtà attuale e quella che ancora ci appare come una lontana utopia, l’iniziativa metta in campo «la migliore delle armi poetiche: l’arte visiva».

Al di là di questa dichiarazione d’intenti, però, è stato lo stesso Marziani a chiarire come ogni artista abbia potuto esporre le proprie opere in un habitat che rispettasse l’«integrità iconografica» di ciascuna di esse, grazie a «un esercizio installativo diversificato».

Osservatorio ideale (mucca) di mario consiglio
Mario consiglio
“osservatorio ideale (mucca)”
2013
resina, neon, cartone, muschio e acrilico
foto: manuel lambertini

La mostra non dà prova di voler raccogliere l’eredità di Jannis Kounellis, che nel 1967 espose nella galleria romana L’Attico di Fabio Sargentini il primo animale vivo – un pappagallo –, per portarvi due anni dopo addirittura una dozzina di cavalli. Dell’arte povera, in generale, sembra esservi poco, sia per l’uso di tecnologie ad alto impatto visivo, sia per i frequenti ammiccamenti alla cultura pop. Eppure è la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto che i curatori considerano l’esempio ideale di come ogni opera d’arte sia paragonabile a un corpo: può vestirsi in molti modi e cambiare vestito a seconda dell’habitat in cui si trova.

Animali fantastici a palazzo albergati
Le installazioni visive della mostra negli spazi di palazzo albergati 
foto: manuel lambertini

Nonostante gli effetti glitter e una «instagrammabilità» da cui non si può più prescindere – come ha ammesso Iole Siena, presidente del gruppo Arthemisia –, a riempire i due piani di Palazzo Albergati sono soprattutto le suggestioni oniriche e narrative. Scritte all’interno di grandi foglie, le presentazioni degli artisti iniziano sempre con la formula «C’era una volta», in uno spirito e con una leggerezza che sfidano la cripticità di tanta arte contemporanea. Animali Fantastici richiama poi vagamente la caleidoscopica coralità rappresentata da Robert Altman in Nashville (1975), oltre a celebrare una sorta di passaggio del testimone da Charles Dickens a J. K. Rowling.

Golfista con cane
Nicola pucci
“golfista con cane”
2023
olio su tela
foto: manuel lambertini

Di questo grande bestiario fanno ugualmente parte animali, spettatori e artisti. Troviamo, tra gli altri, Mario Consiglio e la sua mucca ferita e luminosa, Osservatorio ideale sul dolore del vivere; Giovanni Albanese, con i suoi caimani e le sue Tartarughe felici; Dario Ghibaudo e le sue creature mutanti, con sembianze e denominazioni ereditate dalla fantasia medievale; e Valentina De Martini, il cui Elefante rosa ci ricorda amorevolmente che gli animali sono stati i divi della nostra infanzia.

Maurizio savini -il dissenso di un uomo
Maurizio savini
“il dissenso di un uomo”
2023
mat, fiberglass, chewingum
foto: manuel lambertini

Non fatica a farsi notare Maurizio Savini, che usando le Big Babol ha realizzato un imponente gorilla rosa Barbie, adornandolo con le bandiere dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e della Nato. Più sommesse ma altrettanto incisive sono le opere digitali in bianco e nero di Max Papeschi: revisioni in chiave satirica di alcune storiche fotografie della rivista Life, ricordano lo stile che rese celebri i Monty Python.

Max papeschi - oswald - bologna
Max papeschi
“oswald the unlucky sniper”
2018
opera digitale, 2010-2020
foto: manuel lambertini

È di fatto l’intera iniziativa a dovere molto al mondo dell’intrattenimento e all’immaginario cinematografico in particolare. Se Sandro Gorra ha voluto regalare a una delle sue giraffe le sembianze di Marilyn Monroe nel film Quando la moglie è in vacanza (1955), non meno citazionista è il titolo di un dipinto in acrilico di Valeria Petrone: Twenty Century Zorro. Echi surrealisti, horror e dello stile Pixar si avvertono invece nell’universo del noto illustratore Massimo Giacon e nel suo Coniglieschio.

Giraffe in animali fantastici
Sandro gorra
“ballerina”
2023
bronzo patinato
foto: manuel lambertini

La disneyzzazione degli animali non umani – da alcuni respinta furiosamente, più per perpetuare il dominio dell’uomo sugli altri esseri senzienti che per riaffermare il rispetto delle naturali diversità – in questo giardino delle meraviglie viene esplorata nelle sue potenzialità nascoste e in tutte le sue implicazioni più profonde.

Coniglieschio
Massimo giacon
“superego, coniglieschio”
scultura in ceramica
foto: manuel lambertini

Nel riconoscere (e celebrare) l’ironia come filo conduttore di Animali Fantastici. Il giardino delle meraviglie, non è un caso che Gianluca Marziani abbia fatto riferimento proprio al cinema: «Siamo figli di Billy Wilder e Mario Monicelli».

Approdo - fulvio di piazza
Fulvio di piazza
“approdo”
2023
olio su tela
foto: manuel lambertini

Media partner della mostra è Radio Birikina, mobility partner Cotabo. Il catalogo è edito da Skira.

Tutte le informazioni utili a visitare Animali Fantastici. Il giardino delle meraviglie sono disponibili sul sito ufficiale di Arthemisia.

Animali Fantastici. Il giardino delle meraviglie a Bologna dal 7 dicembre al 5 maggio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?