Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: All’edizione 2019 dei Nastri d’Argento tripudia Il traditore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

All’edizione 2019 dei Nastri d’Argento tripudia Il traditore

Laura Palandri 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il traditore di Marco Bellocchio vince ai Nastri d’Argento

I Nastri d’Argento, ovvero il riconoscimento del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani istituito nel 1946, si sono svolti ieri sera come di consueto nella magnifica cornice di Taormina. Ma vediamo nello specifico tutti  i premiati. Comincio subito col dire che Il traditore di Marco Bellocchio si è portato a casa ben sette Nastri; la pellicola che racconta la storia del mafioso e poi collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta, del quale se vuoi puoi leggerti la mia recensione, quest’anno ha fatto incetta di premi vincendo anche quello assegnato dalla stampa estera il Globo d’Oro consegnato il 19 giugno a Roma. Il traditore locandina orizzontaleQuindi il Nastro d’argento per Miglior film va a Il traditore, che vi aggiunge i premi per Miglior Regia a Marco Bellocchio, Miglior Attore Protagonista a Pierfrancesco Favino, Miglior Attore non Protagonista a Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane, Miglior Sceneggiatura, Miglior Montaggio e Miglior Colonna Sonora di Nicola Piovani. Quindi ben sette Premi su undici candidature, un bellissimo risultato, confermandosi così senza dubbio miglior film dell’anno. Vediamo da chi sono stati vinti gli altri prestigiosi Nastri d’Argento. Migliore Attrice Protagonista a Anna Foglietta per Un giorno all’improvviso; Migliore Attrice non Protagonista a Marina Gonfalone per Il vizio della speranza; Paola Cortellesi è stata premiata come Migliore Attrice di commedia per Ma cosa ci dice il cervello; al simpatico Stefano Fresi doppio premio sia come Miglior Attore di commedia per ben tre film (C’è tempo, L’uomo che comprò la luna, Ma cosa ci dice il cervello), sia il Premio Nino Manfredi. Il Nastro per Miglior Commedia è andato a Bangla di Phaim Bhuiyan che si era anche aggiudicato il Globo d’Oro come Miglior Opera Prima.

Sono stati assegnati dei Nastri d’Argento speciali: a Noemi per l’interpretazione di Domani è un altro giorno canzone tratta dall’omonimo film e portata al successo in passato dalla grande Ornella Vanoni; Serena Rossi è stata premiata per aver interpretato l’indimenticabile Mia Martini in Io sono Mia; Adriano Panatta è stato riconosciuto il Miglior Cameo nel film La profezia dell’armadillo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?