Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alien: Romulus, un efficace ritorno all’origine del terrore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Alien: Romulus, un efficace ritorno all’origine del terrore

La recensione del nuovo film della saga in sala da oggi

Simone De Cenzo 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE
Alien: Romulus
7.7
Alien: Romulus

In sala dal 14 agosto Alien: Romulus si prefigge l’obiettivo di riportare sul grande schermo una delle saghe più importanti della storia del cinema puntando sull’azione e la suspense. Fede Alvarez, regista uruguaiano che ha più volte dimostrato di destreggiarsi con arguzia nel genere thriller/horror grazie a prodotti come La casa (2013), remake dell’omonimo classico diretto da Sam Raimi nel 1981, o Man in the dark (2016), è al timone di questo nuovo capitolo situato cronologicamente tra il primo Alien di Ridley Scott (1979) e il sequel del 1986 diretto da James Cameron.

Contenuti
“Lo squalo nello spazio”Alien: Romulus, il prodotto perfetto per la fanbaseUna ripartenza “quasi” perfetta
Fede alvarez sul set di alien: romulus

In Alien: Romulus nell’anno 2142, 20 anni dopo gli eventi del primo Alien, un gruppo di giovani coloni spaziali, interpretati da un cast di talenti promettenti tra cui spiccano la protagonista Cailee Spaeny (Civil war) e il coprotagonista David Jonsson (Agatha Christie’s Murder is Easy), avvista una stazione spaziale abbandonata denominata Romulus. Quest’ultima possiede materiale utile per un viaggio di circa 8 anni che condurrebbe i ragazzi su un pianeta rigoglioso e colmo di nuove possibilità di vita. Approdati sulla stazione però, ben presto, si accorgeranno di non essere soli.

“Lo squalo nello spazio”

Quando alla fine degli anni ’70 il concept di quello che sarebbe stato il primo film della saga di Alien, diretto da Ridley Scott, venne presentato agli studios dagli sceneggiatori Dan O’Bannon e Ronald Shusett, la tagline del film era “Lo squalo nello spazio“. Unendo insieme gli script dei film di fantascienza più interessanti mai realizzati fino a quel momento come La cosa da un altro mondo (1951) di Christian Nyby, Il pianeta proibito (1956) di Fred M. Wilcox, Terrore nello spazio (1965) di Mario Bava o il celebre 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick nacque il cult del 1979 firmato Ridley Scott.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Proprio da queste origini, dalle ambientazioni claustrofobiche, dagli xenomorfi realizzati con elementi prostetici e animatronic, che hanno limitato al massimo l’utilizzo della CGI, prende forma il nuovo interessante capitolo del franchise di Alien targato Fede Alvarez.

Nonostante l’impresa sia riuscita da un punto di vista registico, fotografico, sonoro e scenografico qualcosa è andato storto e Alien: Romulus, con tutte le carte in regola per essere un film di grande intrattenimento, non riesce a spiccare per originalità all’interno del panorama horror/thriller come invece tenta disperatamente di fare. Partiamo con ordine.

Alien: Romulus, il prodotto perfetto per la fanbase

Alien: romulus

La celebre creatura ispirata dalle opere dell’artista Hans Ruedi Giger, selezionate in una mostra al Museo Mastio della Cittadella di Torino dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, torna in tutto il suo splendore. In questo nuovo capitolo infatti non sono soltanto gli xenomorfi e i temibili facehugger ad essere realizzati con estrema cura in ogni dettaglio.

Di grandissimo impatto sono anche i costumi ideati da Carlos Rosario, a cui era stato esplicitamente chiesto dal regista che li concepisse come se il film fosse ambientato e pensato negli anni ’80, e le scenografie chiaramente riprese da quelle del cult originale, sempre in linea con il racconto e colme di riferimenti per i fan più accaniti.

Alien: Romulus è dunque il film che ogni fan avrebbe voluto vedere dopo gli esperimenti più o meno riusciti di Prometheus (2012) e Covenant (2017) in cui si decise di optare per l’apertura di una nuova linea narrativa spiazzando molti fan e allontanandosi concettualmente dalla saga originale per andare alla ricerca delle origini degli xenomorfi.

Ispirato nella regia e nella creazione degli ambienti l’opera inizia subito con dei palesi riferimenti all’Alien di Ridley Scott: il font dei titoli di testa e la prima scena nello spazio, completamente senza suono, faranno subito tornare alla mente dello spettatore l’indimenticabile slogan “nello spazio nessuno può sentirti urlare“.

Una ripartenza “quasi” perfetta

Alien: romulus

Se visivamente e tecnicamente il film risulta perciò essere un prodotto di altissima qualità, con un ritmo sempre molto alto nella maggior parte delle sequenze che lo compongono, è dal punto di vista drammaturgico che qualcosa non torna. Questo perchè, se da una parte si è voluto tenere fede all’opera originale, dall’altra ci si rimane troppo ancorati limitando il prodotto a situazioni prevedibili o a battute di dialogo a tratti stucchevoli e poco ispirate.

Alien: Romulus segna però una ripartenza di ottima fattura per il franchise confermando le ottime doti registiche di Fede Alvarez che ha avuto l’arduo compito di riportare alla luce un universo narrativo complesso e sfaccettato. Inoltre, l’idea di comporre un cast di giovani talenti e rendere il personaggio di Rain (Cailee Spaeny) una nuova Sigourney Weaver, che all’epoca fu la complice di una vera e propria rivoluzione nel genere dell’action al femminile, fa ben sperare per un futuro radioso per una saga che, se ben sviluppata, potrà avere ancora tanto da raccontare.

Il film è in sala da oggi 14 agosto e vi consigliamo caldamente di non farvelo scappare.

Alien: Romulus
Alien: Romulus
7.7
Regia 8 | 10
Sceneggiatura 6 | 10
Fotografia 8 | 10
Costumi 8 | 10
Scenografia 8 | 10
Suono 8 | 10
Summary
Alien: Romulus è il settimo film della saga che riapre il franchise a nuove prospettive. Se visivamente e tecnicamente il film possiede i propri maggiori punti di forza, è dal punto di vista narrativo che, rimanendo troppo ancorati all'opera originale, non si ravvedono particolari innovazioni a causa di situazioni troppo prevedibili o battute nei dialoghi a tratti stucchevoli e poco ispirate.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-2
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?