Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alessandro D’Alatri ci ha lasciato a 68 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Alessandro D’Alatri ci ha lasciato a 68 anni

Angelo De Giacomo 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Alessandro D’Alatri è nato a Roma il 24 febbraio 1955. Il suo debutto al cinema arriva a soli quattordici anni ne Il ragazzo dagli occhi chiari di Emilio Marsili. La sua prova convince Vittorio De Sica a ingaggiare D’Alatri per Il Giardino dei Finzi Contini (1970), nel quale egli interpreta il protagonista Giorgio da ragazzo. Il film, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani, vince l’Oscar al film straniero, l’ultimo del maestro De Sica.

Contenuti
Alessandro D’Alatri, pubblicità, cinema e videoclipLe fiction

Alessandro D’Alatri, pubblicità, cinema e videoclip

La sua vocazione è però la regia e ben presto passa dietro la macchina da presa per dirigere spot pubblicitari per i quali, si dai primi anni ’80 riceve numerosi riconoscimenti. La considerazione raggiunta gli permette così di girare il suo primo film, Americano Rosso, nel 1991. Tratto da un romanzo omonimo di Gino Puglietti, il film è ambientato nell’Italia del ’34 con un giovane Fabrizio Bentivoglio e consente a D’Alatri di vincere nello stesso anni il Ciak d’oro e il David di Donatello come miglior regista esordiente.

Alessandro d'alatri
Un’immagine di americano rosso. Nella foto fabrizio bentivoglio guarda la moglie dello zio.

Nel 1994 è la volta di Senza Pelle con Kim Rossi Stuart e Anna Galiena, con il quale partecipa al Festival di Cannes nella sezione nella sezione ‘Quinzaine des Realisateurs’ e vince il David di Donatello 1995 alla migliore sceneggiatura. I giardini dell’Eden del 1998, lavoro ambizioso di tema religioso, incentrato sugli anni giovanili di Gesù (Kim Rossi Stuart), fino all’inizio della sua predicazione, che viene presentato a Venezia, cura gli esordi di Fabio Volo (non ancora guru e scrittore acclamato quanto sopravvalutato) come attore con due film: Casomai (2002) e La febbre (2005).

Leggi Altro

Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri

Firma anche videoclip musicali per diversi artisti: Articolo 31 (Non è un film, 2001), Elisa (Heaven Out of Hell, 2001), Negramaro (Mentre tutto scorre, 2005 che finisce nella colonna sonora de La febbre, vincendo il Nastro d’argento come miglior canzone), Laura Pausini (Invece no, 2008) e Renato Zero (Ancora qui, 2009 e Alla fine, 2013).

Gira nel 2006 Commediasexi, film leggero nel quale si alternano personaggi televisivi come Paolo Bonolis e attori di grido come Margherita Buy, Michele Placido e Sergio Rubini. Nel 2010 è la volta di Sul mare col quale vince il premio Alabarda d’Oro – Città di Trieste. Suo ultimo film è The Start Up che esce su Netflix nel 2021.

Le fiction

Dal 2010 al 2021 passano undici anni e c’è un motivo. Alessandro D’Alatri si dedica alle Fiction Rai. Gira nel 2018 I bastardi di Pizzofalcone, tratto dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni con Alessandro Gassman, Carolina Crescentini, Massimiliano Gallo e tanti altri, riscuotendo uno strepitoso successo.

È partito per un altro viaggio il mio amico regista ,sceneggiatore, ma soprattutto essere umano dolce, generoso, pieno di talento, uomo di cultura #AlessandroDAlatri. Grazie per l’opportunità di averti conosciuto. A chi lo amava un abbraccio. RIP 💐 pic.twitter.com/dicrYggByX

— Alessandro Gassmann 🌳 (@GassmanGassmann) May 3, 2023

Fa in tempo a girare anche la prima stagione de Il commissario Ricciardi, ancora un personaggio di De Giovanni portato in tv col volto di Lino Guanciale e nel novembre 2021 Un professore, ancora con Gassman, che lo ricorda commosso con il tweet che puoi leggere qui sopra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?