Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Akira Kurosawa: 5 capolavori al cinema dal 13 gennaio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Akira Kurosawa: 5 capolavori al cinema dal 13 gennaio

I film sono stati restaurati dalla Cineteca di Bologna

Lara 4 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, cinque capolavori del regista, sceneggiatore, produttore, montatore e scrittore giapponese Akira Kurosawa stanno per tornare in sala in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna, che già l’anno scorso aveva portato al cinema Per un pugno di dollari di Sergio Leone e Yojimbo- La figlia del Samurai, sempre di Kurosawa. E’ il direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli a rivelare i cinque titoli che verranno riproposti:

Contenuti
I cinque film di Akira Kurosawa restauratiCane randagio (1949)Vivere (1952)I sette samurai (1954)La sfida del samurai (1961)Sanjuro (1962)

 “Il primo film che presentiamo è Cane randagio, un poliziesco serratissimo, con una storia simile a Ladri di biciclette, dove però il derubato è un giovane poliziotto a cui viene sottratta la pistola d’ordinanza. È anche l’inizio di uno dei più leggendari sodalizi della storia del cinema, quello con Toshiro Mifune.

Akira kurosawa cane randagio

Il secondo, Vivere, è considerato da alcuni critici il suo capolavoro; mai distribuito in Italia, è un percorso di scoperta di sé, il racconto di un’avventura interiore scatenato dall’approssimarsi della morte. I sette samurai, il film giapponese più noto in Occidente, fu conosciuto all’estero, fino agli anni Ottanta, in una versione mutila di un’ora, dove i samurai erano solo quattro.

Leggi Altro

L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema
Creature Commandos: incredibile distribuzione dei 7 episodi
The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto

Mai distribuito in Italia in versione integrale, è un’ode umanista alla resistenza morale contro la sfiducia e la disperazione. Adorato dai contemporanei (Fellini avrebbe modellato il trucco, i vestiti e la camminata di Gelsomina nella Strada pensando ai samurai) ha influenzato profondamente i grandi riformatori del cinema hollywoodiano, da Peckinpah, a Coppola e Lucas. Infine La sfida del samurai e il suo sequel Sanjuro, due parodie della violenza, opere senza le quali non ci sarebbe stato Sergio Leone e probabilmente nemmeno Quentin Tarantino” (Fonte: ANSA)

I cinque film di Akira Kurosawa restaurati

Cane randagio (1949)

Con Takashi Shimura e Toshiro Mifune, il film racconta del detective Murakami, al quale viene rubata la pistola d’ordinanza con cui verrà commesso un delitto, arma che cercherà di recuperare per salvare lavoro e onore.

Vivere (1952)

Akira kurosawa: 5 capolavori al cinema dal 13 gennaio

Considerato da molti critici il capolavoro assoluto di Kurosawa, con Takashi Shimura e Shinichi Himori, il film racconta di un impiegato comunale, Watanabe, burocrate vedovo da molti anni, che ha appena scoperto di avere un tumore allo stomaco. Disperato, e deciso a non lasciare niente al figlio che vuole solo i soldi, l’uomo decide invece di goderseli per tutto il tempo che gli resta. Dopo essersi svagato nei vari night-club della città insieme ad uno scrittore, Watanabe decide di fare qualcosa per la comunità e ricorda di aver lavorato della valorizzazione di un terreno paludoso da convertire in parco per bambini.

Cinque mesi dopo lui è morto ma il parco è stato costruito e i giornalisti si chiedono chi dovrebbero ringraziare per quel pregevole lavoro e, dopo un’indagine, si scopre che proprio Watanabe si è prodigato portando moduli instancabilmente da un ufficio all’altro, ottenendo tutte le autorizzazioni per costruire il parco. Ma all’inaugurazione, nonostante i buoni propositi dei cittadini, nessuno si ricorderà di quell’uomo che ha esalato l’ultimo respiro proprio sulla panchina del parco.

I sette samurai (1954)

Con Toshiro Mifune e Takashi Shimura, ne I sette samurai Kurosawa ci porta nel XVI secolo, dove i contadini di un villaggio chiedono aiuto a sette samurai affinché proteggano il loro villaggio dai quaranta predoni in procinto di attaccarli. In realtà, uno dei sette è un contadino, interpretato da un magistrale Mifune, che ha imparato a combattere, personaggio chiave che lega il popolo umiliato alla casta nobile dei guerrieri.

La sfida del samurai (1961)

Per questo film, Toshiro Mifune vinse la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 22° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nel ruolo di un misterioso ronin, Sanjuro, che arriva in una piccola cittadina omertosa e corrotta, squassata dalla guerra tra due potenti famiglie della yakuza: i Seibei e gli Ushitora. Quando la cittadina sarà liberata dalla criminalità, Sanjuro prosegue il suo viaggio in cerca di nuove sfide.

Sanjuro (1962)

Akira kurosawa: 5 capolavori al cinema dal 13 gennaio

Sequel de La sfida del samurai, in questo film Sanjuro dovrà fare da mentore ad un gruppo di giovani samurai intenzionati a sconfiggere la corruzione nella loro ricca provincia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?