Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Addio a Lina Wertmüller: la regista si è spenta a 93 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

Addio a Lina Wertmüller: la regista si è spenta a 93 anni

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Sembra ieri che vedevamo Lina Wertmüller  sorridente sul palco ricevere l’Oscar alla carriera,  accompagnata dalla figlia, la trentenne Maria Zulima, figlia naturale del suo compagno Enrico Job e da lei adottata a 62 anni. E invece ci ha lasciato così, in punta di piedi, come fosse l’ultima provocazione di una donna di 93 anni che non si è mai nascosta.

Lina Wertmüller nasce a Roma il 14 agosto 1928 come Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, un nome lungo come la sua carriera e la sua fama. Studia con la futura moglie di Marcello Mastroianni, Flora Carabella, amicizia di una vita che sarà anche di aiuto per entrare nel mondo del cinema. Inizia prestissimo a lavorare in teatro come collaboratrice alla regia, poi approda in televisione e alla radio. In seguito, si avvicina al grande schermo prima come segretaria di edizione e poi come aiuto regista del grande Federico Fellini in alcuni dei capolavori del cinema italiano come La dolce vita e 8½ . Infine nel 1963 arriva il suo esordio alla regia con I Basilischi, per il quale vince la Vela d’argento al Locarno Festival.

 

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Ormai è chiaro a tutti che Lina Wertmüller ha temperamento e talento da vendere. Comincia così una carriera fatta di film che si occupano di problematiche sociali e mettono alla berlina la morale piccolo-borghese dell’Italia degli anni ’70. In quasi tutti il protagonista è Giancarlo Giannini, spesso affiancato dalla compianta Mariangela Melato, con i quali gira i suoi più grandi successi: Mimì metallurgico ferito nell’onore, Film d’amore e anarchia – Ovvero “stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…”, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto.

Lina wertmüller
Cannes,22 maggio 2019. Giancarlo giannini, lina wertmüller, leonardo di caprio

Prima donna a essere candidata come regista all’Oscar nel 1977 con il film Pasqualino Settebellezze (qui sopra un memorabile estratto), ovviamente con Giannini nel ruolo principale. Nel 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera e nel 2020 l’Oscar onorario “per il suo provocatorio scardinare con coraggio le regole politiche e sociali attraverso la sua arma preferita: la cinepresa”.

Ricevendo il trofeo dalle mani di Sophia Loren lo commentava così: “Dedico l’Oscar a mio marito Enrico, a mia figlia Maria Zulima, che mi è venuta molto bene “E ringrazio l’America. L’America è una cosa seria, noi siamo un piccolo stivaletto, questo è un continente, non c’è proporzione… così ringrazio l’America, tutti coloro che hanno amato i miei film, che sono tutti come miei figli. Ci vuole molta pazienza e molta passione… e ora vi saluto, ma dovete gridare tutti insieme ‘Vogliamo un Oscar che si chiami Anna'”.

Riconosciuta e omaggiata dai più grandi artisti del mondo, la vediamo posare al Festival di Cannes 2019 (durante il quale fu presentata una versione restaurata del suo capolavoro Pasqualino Settebellezze) tra Giancarlo Giannini e Leonardo DiCaprio, che non ha voluto perdere l’occasione di farsi ritrarre accanto a lei e che ci mancherà per sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?