Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Abbiamo visto per voi: Roma, di Alfonso Cuaron
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Abbiamo visto per voi: Roma, di Alfonso Cuaron

Sofia Maglione 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

La ritualità della cura

Uccelli in gabbia e la ritualità della cura, della pulizia; il canto, seguendo la radio. Questa vitalità amorevole e pacata appartiene a Cleo, la protagonista, a servizio della ricca famiglia con tre figli. Le vicende della famiglia si intrecciano alla vita personale di Cleo, rifiutata dal maschile che le era più prossimo e accolta dal femminile che la accudisce e ascolta.

La solitudine di queste donne in un mondo che perennemente nasconde insidie, anche quando dovrebbe tutelare, come nell’ambito familiare. E anche nel miracolo del grembo pieno si realizza l’abbandono.

L’acme emozionale del bosco in fiamme diventa occasione di narrazione poetica, attraverso il canto dell’uomo mascherato. E se quest’immagine evoca l’intensità simbolica di Fellini, i ritmi sembrano palesare l’influenza di Pasolini e di Antonioni. In quest’opera le pause sembrano concedere il riposo dell’anima che Antonioni raccontava in Al di là delle nuvole, creando un’armonia dove la pausa ha i significati più intensi. Eppure la passività di Cloe, al cospetto con la delusione, le difficoltà e la perdita, è quasi irritante, come alcuni dei personaggi femminili di Lars Von Trier.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Invece il mare, privo di vita, evoca una scena di Il settimo sigillo di I. Bergman e, non a caso, la morte che Bergman vestiva di nero, qui diventa lotta, nella scena più catartica di tutto il film, è proprio la morte che richiama alla vita, il senso di colpa espiato nell’azione eroica, enunciato in una sorta di trance liberatoria. A chiudere la storia un’immagine, un quadro, potrebbe essere un Sironi. Così, evoca tutte le scene di pausa in cui l’immagine si è fatta quadro, ci ha invitato all’attesa, alla contemplazione, all’ascolto di quel mondo femminile che non fa rumore eppure cambia il mondo.

Roma 2018. Film drammatico, 2h 15m. Leone d’oro alla 75 ° mostra d’arte cinematografica di Venezia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?