Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Abbiamo visto per voi: L’affido, una storia di violenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Abbiamo visto per voi: L’affido, una storia di violenza

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il vincitore del Leone d’argento come miglior opera prima è nelle sale cinematografiche. Una risposta anticipata al decreto Pillon sul nuovo diritto di famiglia

Questo film lo stavamo aspettando da quando lo avevamo segnalato a giugno: L’Affido -Una storia di violenza, quando tra i due litiganti il terzo non gode affatto. 

Contenuti
Non meraviglia il Leone d’Argento, perché si tratta di un film veramente ben fattoDunque, i buoni motivi per andare a vedere questo film non mancano

L’occasione di vederlo è stata una serata organizzata dalla Casa della Donna di Pisa, allo storico Cineclub Arsenale, per far riflettere sul decreto Pillon, che rischia di riportare indietro di decenni la condizione della donna nei casi di divorzio e, soprattutto, come nel caso del film di Xavier Legrand, quando le donne hanno subito e rischiano di subire ancora maltrattamenti.

Ripetiamo brevemente la trama: Miriam chiede la separazione da Antoine a causa dei continui maltrattamenti. I figli, che hanno assistito alle violenze, non vogliono più vedere il padre; la figlia più grande è maggiorenne e ha, quindi, possibilità di scelta. Antoine fa richiesta al tribunale di poter vedere il figlio minore Julien. Alla fine, il giudice decide che i fine settimana Julien li passerà col padre.

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!

Non meraviglia il Leone d’Argento, perché si tratta di un film veramente ben fatto

Durante il processo lo spettatore, non fosse per il titolo ammiccante, rimarrebbe davvero in dubbio se sia Antoine a essere veramente violento o piuttosto sia Miriam a essere ossessiva e ad aver condizionato i figli.

Ma presto il carattere insicuro e possessivo di Antoine viene fuori. In realtà non ci sono scene di violenza, a parte il finale che è puro western, ma la tensione sale in maniera esponenziale, soprattutto grazie alla recitazione del piccolo Thomas Gioria. Ci siamo sempre scagliati contro i bambini che, di regola, non sanno recitare affatto, Thomas è un’eccezione, come lo fu Natalie Portman in Léon. Ma tutto il cast è decisamente all’altezza. Denis Ménochet è bravissimo nel passare da uno stato di sincera contrizione per i suoi eccessi a una rabbia cieca. Vabbè, fa l’attore, chi meglio di lui? In ogni caso è particolarmente convincente nella parte di Antoine.

Dunque, i buoni motivi per andare a vedere questo film non mancano

Un film è bello quando c’è un regista che sa il fatto suo, quando ci sono bravi attori, quando c’è una bella sceneggiatura e una bella fotografia; ma se, oltre a tutte queste cose, mette in guardia e fa pensare, che poi è lo scopo della cultura in generale, allora vale di più.

Se qualcuno avesse ancora le idee poco chiare sul decreto Pillon, può dare un’occhiata a questi articoli. Leggete e rabbrividite. E, dopo averlo fatto, pensate.

Decreto pillon toglie diritti ai figli

Vi spieghiamo il decreto pillon

Decreto pillon: classista e sessista

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?