Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A Quiet Place: per sopravvivere devi fare silenzio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

A Quiet Place: per sopravvivere devi fare silenzio

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Sarà al cinema a partire dal 5 aprile A Quiet Place – Un posto tranquillo, l’horror dove è il silenzio a dominare e a rendere il film uno tra i più terrificanti di sempre.

A Quiet Place “ha fatto saltare dalle sedie” tutti i critici cinematografici, che ormai dovrebbero essere più che abituati ai film dell’orrore. E non si può neanche dare la colpa a grida improvvise o a rumori inaspettati, perché nel film, se c’è un protagonista, quello è sicuramente il silenzio.

Contenuti
Sarà al cinema a partire dal 5 aprile A Quiet Place – Un posto tranquillo, l’horror dove è il silenzio a dominare e a rendere il film uno tra i più terrificanti di sempre.Come farà la madre a non urlare durante il parto? E il neonato sarà in grado di non strillare, come è normale che faccia un bambino appena nato?Nel cinema horror il suono ha un ruolo importante. Il suono o la mancanza di esso.“Per sopravvivere c’è una sola regola: non fare mai rumore”. Succedesse veramente, chi sarebbe in grado di vivere in silenzio?

Siamo nel 2020, in un futuro distopico. La Terra è stata attaccata da una razza aliena che uccide tutto ciò che fa rumore. Una famiglia, composta da Evelyn, Lee e tre figli, cerca di sopravvivere, circondata dalle creature che hanno decimato l’intera popolazione. Tutto deve essere fatto in estremo silenzio. Comunicano attraverso la lingua dei segni, camminano scalzi per non fare neanche il più piccolo rumore. Se commettono anche un singolo errore, queste creature mostruose non vedenti si gettano sul malcapitato sbranandolo. Una condizione estremamente difficile, che sfiora l’impossibile quando Evelyn (Emily Blunt) deve partorire. Una scena che forse più di tutte lascia lo spettatore con il fiato sospeso e con la consapevolezza che qualcosa di terribile sarà inevitabile.

Come farà la madre a non urlare durante il parto? E il neonato sarà in grado di non strillare, come è normale che faccia un bambino appena nato?

Il film di John Krasinski, che interpreta anche Lee nel film, ha sicuramente qualcosa di straordinario o almeno di non troppo comune negli horror. In particolare, in una realtà distopica e apocalittica, ci si aspetta che la distruzione e gli attacchi alieni facciano rumore, ma non in questo film, dove tutto è silenzioso. Anche in situazioni in cui urlare non solo è inevitabile, ma è anche vitale: la perdita di qualcuno, la nascita di un bambino, un qualcosa di inaspettato che ti coglie di sorpresa.

Leggi Altro

Creature Commandos: incredibile distribuzione dei 7 episodi
The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione

Nel cinema horror il suono ha un ruolo importante. Il suono o la mancanza di esso.

In questo genere di film è stato spesso scelto un protagonista muto, come ne Il terrore del silenzio, film del 2016, diretto da Mike Flanagan. Qui la protagonista è una giovane scrittrice sordomuta, presa di mira da un uomo mascherato. Immedesimarsi immediatamente con la protagonista è facile per lo spettatore, consapevole che qualcosa di terribile accadrà e che la ragazza non potrà chiedere aiuto.

In A Quiet Place i personaggi non sono però muti. Potrebbero parlare, ma non lo fanno. Ed è questo che accresce a dismisura la tensione.

“Per sopravvivere c’è una sola regola: non fare mai rumore”. Succedesse veramente, chi sarebbe in grado di vivere in silenzio?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?