Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La musica nel cinema: Pulp fiction
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La musica nel cinema: Pulp fiction

Antonio Minicozzi 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

La colonna sonora di Pulp fiction è un tuffo nel passato attraverso la vasta cultura musicale di Tarantino

Ci sarebbero così tante cose da dire su Pulp fiction che non avrei più il tempo di parlare della colonna sonora. Ma, poichè il film è stato già trattato in questo articolo, mi tolgo d’impaccio andando a trattare direttamente la soundtrack.

Contenuti
La colonna sonora di Pulp fiction è un tuffo nel passato attraverso la vasta cultura musicale di TarantinoMisirlou – Dick Dale & his del-tonesJungle boogie – Kool and the GangLet’s stay together – Al GreenSon of a preacher man – Dusty SpringfieldGirl, you’ll be a woman soon – Urge OverkillYou never can tell – Chuck Berry

Iniziamo col dire che Quentin Tarantino ha saputo reinventare, non solo con questa pellicola, il modo di abbinare la musica ai film. Analizzando la maggior parte delle sue colonne sonore, ogni scena ed il brano ad essa abbinato sembrano come quelle coppie che all’apparenza hanno poco o niente in comune, che non sai come facciano a stare insieme… eppure poi ti rendi conto che sono fatti l’uno per l’altra, che non sapresti immaginarli l’uno senza l’altra. Questo è merito di un talento innato ma anche di una cultura cinematografica e musicale vastissima. Le scelte musicali nei film di Tarantino, non essendo quasi mai delle composizioni create ad hoc, ricadono su canzoni che egli stesso seleziona pescando molto (e forse volontariamente) da repertori quasi dimenticati e che, grazie a lui, godono di una nuova vita. Allo stesso tempo però, tutto risulta perfettamente calzante e bilanciato.

Pulp fiction è sicuramente l’esempio più fulgido di tutto ciò, a mio avviso una delle selezioni musicali più riuscite di sempre. Una colonna sonora impreziosita da composizioni di artisti quasi dimenticati degli anni ’60/’70, che spazia dal rock’n roll, al funk, dal soul, al surf ed al blues. Nella soundtrack troviamo artisti come Dusty Springfield, Kool & the Gang, Chuck Berry; pezzi di assoluto valore ma ormai un po’ dimenticati. Tanto è vero che brani come You never can tell, Misirlou o Girl, you’ll be a woman soon ormai rimandano l’immaginario collettivo molto più al film che ai loro esecutori.
Come dicevo, le scelte sono precise, tutto ha un senso, la colonna sonora nel complesso evoca le emozioni, l’umorismo non-sense, la violenza e l’adrenalina di alcune scene e dei suoi personaggi. Un esempio ne sono brani surf psichedelici come Surf rider che, piuttosto che richiamare gli scenari californiani e le atmosfere da Beach boys, rendono perfettamente la violenza ironicamente esagerata del film.

Leggi Altro

Il Rifugio Atomico, in arrivo su Netflix il 19 settembre
Fino alla fine del mondo: la Director’s Cut in versione 4K
La prossima settimana al cinema
Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio

Misirlou – Dick Dale & his del-tones

Il brano d’apertura, che lascia presagire tutta l’adrenalina che pervaderà il film, un brano trionfante, carismatico e vibrante. Ecco subito il primo contrasto tra musica ed immagini: durante una canzone così frenetica, i titoli di apertura scorrono con estrema lentezza e l’uno sembra compensare l’altro. A mio avviso, il pezzo più rappresentativo della soundtrack

Jungle boogie – Kool and the Gang

https://www.youtube.com/watch?v=QHGOO73Gxg4

I protagonisti Vincent e Jules sono in auto e, mentre si dirigono ad eseguire un “lavoro” importante, dialogano amabilmente nell’atmosfera rilassata che conferisce questo brano disco-funky in sottofondo. La famosa scena del “Royale con formaggio”

Let’s stay together – Al Green

Una delle ballad più belle del panorama soul. Una canzone romantica e sensuale piazzata durante un dialogo in cui si progetta di truccare un incontro di pugilato. Eppure ci sta tutta! Il brano ha il potere di smorzare la tensione della scena.

Son of a preacher man – Dusty Springfield

https://www.youtube.com/watch?v=DjydOI4MEIw

Questa canzone racconta la prima volta in cui Mia vede Vincent. Non proprio un incontro romantico, ma questo stupendo pezzo soul-blues sottolinea perfettamente l’essenzialità di quel momento. Grande merito a Tarantino per aver riscoperto questo brano!

Girl, you’ll be a woman soon – Urge Overkill

Vincent è in bagno e Mia fa partire questa canzone in cui si rispecchia molto. Inizia a ballare finchè, soddisfatta, si siede sul divano e trova l’eroina di Vincent. Scambiandola per cocaina, la prepara e la sniffa…

You never can tell – Chuck Berry

https://www.youtube.com/watch?v=RoDPPgWbfXY

Ecco il brano più rappresentativo di tutto il film, quello che accompagna l’indimenticabile iconica scena del twist tra Mia e Vincent. In un film la cui genialità sta nel non prendersi troppo sul serio, non poteva starci che un twist atipico come questo, dai ritmi e dalla melodia sinuosi ed eleganti. Senza dubbio questo pezzo ha contribuito in maniera decisiva all’epicità di questa scena.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?