Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Natale e il Cinema: una storia d’amore senza fine!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Natale e il Cinema: una storia d’amore senza fine!

Luana 1 anno fa Commenta! 12
SHARE

Dalla sala cinematografica, alle nostre case, a Natale dominano le pellicole a tema festivo!

Le festività natalizie portano con sé ore ed ore di piacevole intrattenimento cinematografico e televisivo. Non a caso i giorni di festa sono il periodo più ambito per le uscite al cinema, per i palinsesti televisivi e per le programmazioni in genere. Che si sia o meno appassionati di questa tipologia di intrattenimento, non ne si può negare il grosso impatto, tanto da farlo diventare parte integrante dei festeggiamenti!

Dalla mezzanotte del primo dicembre al 6 gennaio, vengono trasmessi film e serie TV in tema natalizio. Si parte dai classici del Natale, gli intramontabili ed irrinunciabili “must” delle feste e, passando per i film d’animazione, si giunge alle produzioni ad hoc che di anno in anno, vengono proposte al pubblico.

Leggi Altro

Welcome to Derry il trailer, torna il clown Pennywise di IT
Stitch: grandioso ingresso al museo fino a giugno 2025
Jeymes Samuel presenta Spaghetti Western Collection
Sergio Bonelli Editore annuncia le anteprime delle serie animate di Legs Weaver e Dragonero

E’ possibile distinguere le suddette pellicole in tre grandi gruppi:

I CLASSICI DI NATALE 

Classici di natale

I FILM D’ANIMAZIONE 

Classici d'animazione

LE COMMEDIE ROMANTICHE 

Commedie di natale

I classici del Natale sono talmente numerosi che ho deciso di selezionare per voi soltanto i migliori. Ricordo davvero come se fosse ieri, quando da bambina consumavo la mia VHS per guardare e riguardare La vera storia di Babbo Natale, un film del 1985 diretto da Jeannot Szwarc che tra slitte volanti, folletti e giocattoli, sapeva incantare e far sognare.

La vera storia di babbo natale

E come dimenticare lo straziante ed emozionante La Vita è Meravigliosa ? Il capolavoro di Frank Capra fa riflettere, piangere, ridere e soprattutto fa apprezzare la vita e gli affetti. È la notte di Natale e George si avvia verso il fiume per gettarsi nelle sue acque turbinanti. Ma arriva dal cielo un angelo che per convincerlo a non uccidersi gli fa vedere cosa sarebbe successo se lui non fosse mai nato.

La vita è meravigliosa

Piccole donne, del 1994, viene trasmesso e ritrasmesso ed ogni volta è difficile non cedere alla tentazione di guardarlo. Il film, diretto da Gillian Armstrong, è una fedele trasposizione dell’omonimo romanzo di Louise May Alcott e grazie al contributo di Winona Ryder, Claire Danes, Kirsten Dunst e Christian Bale, in attesa del remake con Emma Watson, rientra di diritto tra i classici natalizi più amati.

Piccole donne

A voi piace il presepe? Perché questo è il tema centrale di un classico dramma teatrale del 1931 scritto, diretto ed interpretato dall’immortale Eduardo De Filippo: Natale in casa Cupiello.

Nel Natale del 1994, i miei genitori mi sorpresero con la visione al cinema di quello che è diventato uno dei più significativi film di Natale, che piace a grandi e piccini: Miracolo nella 34esima strada. Diretto da Les Mayfield, ha come protagonista Richard Attenborough, che sebbene molti ricordino anzitutto come il proprietario di Jurassic Park, è stato uno dei migliori Babbo Natale della storia del cinema.

Miracolo nella 34sima strada

Come dimenticare le lacrime versate la prima volta che abbiamo visto Jack Frost ? Michael Keaton, diretto da Troy Miller, è un instancabile papà musicista che ama molto la sua famiglia, ma dalla quale è costretto a stare lontano anche per lunghi periodi. Un giorno, stanco di doversi allontanare, interrompe il suo viaggio per tornare a casa e sulla strada resta coinvolto in un incidente che gli costa la vita. Torna, però, sotto forma di pupazzo di neve plasmato dal figlio per aiutarlo a superare il lutto. Ammettiamolo: in realtà ci si commuove ogni volta che lo si guarda.

Jack frost

Nel 2000, ci viene regalato un film di Natale forse più adatto agli adulti che ai bambini. Brett Ratner dirige Nicholas Cage in una pellicola con una trama che potrebbe dirsi ispirata a La Vita è Meravigliosa: un uomo di successo, danaroso ed arrivista, ma fondamentalmente solo, ha l’opportunità di provare come sarebbe stata la sua vita se avesse preferito l’amore alla carriera diventando così un tipico Family Man.

Natale e il cinema: una storia d'amore senza fine!

Risate e follia natalizia senza freni per Elf- Un elfo di nome Buddy, film del 2003, diretto da Jon Favreau con Will Ferrell nei panni di un folletto del polo nord che scopre di non essere un vero folletto, ma il figlio di un americano che non ha mai conosciuto e che è all’oscuro della sua esistenza. Buddy, diametralmente opposto al Grinch, è l’incarnazione dello spirito natalizio e della magia delle feste, dell’incanto dei bambini e rispecchia pienamente il mio modo di vivere il Natale!

Elf

Amato forse più di tutti i precedenti, è Mamma ho perso l’aereo, subito seguito dal sequel (anche se ho avuto modo di appurare che quasi tutti preferiscono il primo della serie) Mamma ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York. Diretti da Chris Columbus, i film raccontano le disavventure del discolo Kevin McCallister (Macaulay Culkin) “dimenticato” a casa dalla sua famiglia per Natale (nel sequel invece imbarcato su un volo diretto a New York, anziché in Florida) e alle prese con due lestofanti che prima tentano di ripulire casa Mc Callister e poi di derubare un noto negozio di giocattoli dell’incasso riscosso per le feste e destinato al reparto pediatrico di un ospedale.

Mamma ho perso l'aereo

Ma il più trasmesso, il più visto, l’appuntamento fisso per ogni vero amante del Natale è Una poltrona per due di John Landis che da anni ed anni viene trasmesso la Vigilia di Natale e che non stanca mai. Dan Aykroyd ed Eddie Murphy sono vittime inconsapevoli di una scommessa tra due magnati della finanza. Le loro vite subiscono un netto stravolgimento e si intrecciano in una vicenda ironica e machiavellica.

Una poltrona per due

Tra i film d’animazione, invece, oltre alla ricca programmazione Disney che riempie le giornate oziose ed i pomeriggi freddi con classici come Rapunzel, Ratatuille, Alla ricerca di Nemo, Frozen, Mulan, Pocahontas, Brave (che è sempre piacevole rivedere) possono annoverarsi piccoli capolavori natalizi come Nightmare Before Christmas di Tim Burton, che i fan più accaniti (come me) guardano anche ad Halloween.

Nightmare before christmas

A Christmas Carol di Robert Zemeckis, uno dei più riusciti tra i numerosi adattamenti dell’opera di Dickens. Il film, realizzato con la CGI e la performance capture vanta un cast di tutto rispetto con attori del calibro di Jim Carrey, Colin Firth, Gary Oldman e Robin Wright.

A christmas carol

Sempre opera del talentuoso Robert Zemeckis, Polar Express è un film del 2004, anch’esso realizzato con la tecnica della performance capture ed interpretato da Tom Hanks. Il Polar Express è un treno magico su cui viene servita una deliziosa cioccolata calda e che conduce alcuni fortunati bambini al cospetto di Babbo Natale.

Polar express

Le 5 leggende è un un film d’animazione del 2012 diretto da Peter Ramsey e basato sulle opere dell’autore americano William Joyce. Babbo Natale convoca i Guardiani delle festività annuali: il Coniglio Pasquale, la Fatina dei denti, ed l’Omino del sonno. Spiega loro che il malvagio Uomo nero vuole cancellare la capacità dei bambini di sognare e confidare nei Guardiani, facendoli così scomparire. I quattro dovranno infine proclamare un nuovo Guardiano: Jack Frost.

Le 5 leggende

Poiché il Natale è anche (e soprattutto) fatto per ridere, divertirsi e spesso innamorarsi, non può mancare una menzione delle commedie romantiche natalizie per eccellenza come Love Actually, Fuga dal Natale commedia gradevolissima con Tim Allen e Jamie Lee Curtis, tratto dal romanzo natalizio di John Grisham che racconta le disavventure di una coppia decisa a sfuggire ai festeggiamenti natalizi, salvo poi dover rivedere le proprie decisioni all’ultimo momento, avvertiti dell’arrivo in città della figlia che ha intenzione di presentar loro il nuovo fidanzato.

Fuga dal natale

Conciati per le Feste in cui Denny De Vito si scontra con il vicino di casa, Matthew Broderick per chi avrà la casa più luminosa del quartiere. L’obiettivo è che le decorazioni natalizie e le luminarie si vedano dallo…spazio!

Conciati per le feste

Il diario di Bridget Jones è una commedia britannica diretta da Sharon Maguire e basata sul romanzo omonimo di Helen Fielding che racconta le sfortune, nel bel mezzo delle festività natalizie,  di una ragazza alle prese con problemi d’amore, di peso e di autostima.

Il diario di bridget jones

Edward mani di Forbice, una fiaba diretta da Tim Burton, nonché una visione altamente stereotipata del sobborgo americano e della tipica famiglia americana che vi abita, è considerato il capolavoro di Burton ed un racconto senza tempo sull’amicizia, l’amore e i pregiudizi. Protagonisti Winona Ryder e Johnny Depp.

Edward mani di forbice

L’amore non va in vacanza è un film del 2006 diretto e sceneggiato da Nancy Meyers con Kate Winslet, Jude Law, Jack Black e Cameron Diaz. Le vite dei quattro protagonisti si intrecciano a seguito di due contemporanee delusioni d’amore che conducono Kate e Cameron all’insolita decisione scambiarsi le case per Natale.

L'amore non va in vacanza

La neve nel cuore è una pellicola del 2005 scritta e diretta da Thomas Bezucha. Il film, che anche grazie ad un cast stellare, ha ottenuto una nomination ai Golden Globes, è il racconto dolce e amaro di un insolito Natale in casa Stone, una famiglia unita, liberale ed eccentrica che affronta serenamente quasi tutto, tranne l’inquieta e nervosa fidanzata del figlio. Il titolo italiano del film rimanda all’ambientazione natalizia, mentre quello originale (The Family Stone) da un lato può essere tradotto come ‘La famiglia Stone‘, appunto il cognome della famiglia protagonista, dall’altro può essere inteso come ‘La pietra di famiglia’, in riferimento alla pietra incastonata su un anello che da generazioni viene tramandato nella famiglia in occasione di un fidanzamento.

La neve nel cuore

E, perché no? Tutti i film della coppia Boldi – De Sica. Chi più ne ha, più ne metta perché non c’è nessuna regola che prescriva cosa guardare e quando guardarlo e perché i fautori della vostra personalissima videoteca delle feste siete soltanto voi!

Quali sono allora i film che preferite guardare a Natale e perché? A quali ricordi sono legati? Ve ne sono altri che ho tralasciato e che invece sono speciali per voi? Inondate l’articolo di commenti, sono davvero curiosa!

Buone feste!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?