Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un giorno all’improvviso esordio di Ciro D’Emilio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Un giorno all’improvviso esordio di Ciro D’Emilio

Sofia Maglione 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

Quando il dialetto diventa universale

Un film in lingua napoletana, un film sulla relazione tra una madre ed un figlio, una di quelle storie dove le difficoltà condizionano e determinano l’andamento della relazione, ma che restituisce l’importanza della centratura sulle persone, perchè, come dice il regista: se miglioriamo le relazioni lo sfondo viene megliorato automaticamente , invece spesso si utilizza questo rapporto al contrario, cioè guardare lo sfondo e denunciarlo, ma esistono le persone.

Il trailer non lascia dubbi: ottimo ritmo, dialoghi fluidi, serrati, un’ottima sceneggiatura, forte, nella sua semplicità e ben bilanciata da una recitazione che tiene conto della misura, anche quando il personaggio è sopra le righe. Anna Foglietta, che interpreta Miriam, dice: è dentro di me Miriam, com’è dentro ognuno, ognuno di noi ha elementi anche mostruosi, nella propria natura. Miriam è una madre, donna, disturbata. Tutta la misura di quest’interpretazione, che rischiava di diventare caricaturale, e sarebbe stato veramente un delitto, è stata controllata, e tenuta con le briglie, da Ciro, ma anche dal nostro produttore Andrea Calbucci. L’energia, l’autenticità, l’urgenza narrativa, sembrano evidenti sin da subito. Interessante come la volontà del regista fosse quella di non definire geograficamente la provincia in cui si svolgono le azioni in favore di un’universalità della storia, pur scegliendo di far recitare gli attori in napoletano. Ma in effetti è probabile che ciò che viene dalle viscere, come la lingua dialettale, sia poi capace di elevarsi in alto e comunicare nella dimensione universale che si raccorda con le intenzioni registiche. D’altro canto O sole mio è intonata in tutto il mondo, no? E quando si resta nella dimensione umana è possibile, pur nel dolore, salvare la speranza.

Un film di Ciro D’Emilio. Con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli

Leggi Altro

The Dark NightMare trailer, dall’11 giugno al cinema
Welcome to Derry il trailer, torna il clown Pennywise di IT
Stitch: grandioso ingresso al museo fino a giugno 2025
Jeymes Samuel presenta Spaghetti Western Collection

Drammatico, durata 88 min. – Italia 2018.  Al cinema da  giovedì 29 novembre 2018.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?