Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Stampato il primo tatuaggio vivente dagli ingegneri del MIT
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Stampato il primo tatuaggio vivente dagli ingegneri del MIT

Valentina Paradiso 8 anni fa Commenta! 2
SHARE

Gli ingegneri del MIT hanno ideato una tecnica di stampa 3-D che utilizza un nuovo tipo di inchiostro fatto da cellule viventi geneticamente programmate.

Le cellule sono progettate per illuminarsi in risposta a una varietà di stimoli. Se miscelati con una sospensione di idrogel e sostanze nutritive, le cellule possono essere stampate, strato per strato, per formare strutture e dispositivi tridimensionali interattivi.

Contenuti
Gli ingegneri del MIT hanno ideato una tecnica di stampa 3-D che utilizza un nuovo tipo di inchiostro fatto da cellule viventi geneticamente programmate.Molto bello, ma quali sono le applicazioni pratiche?

Il team ha quindi dimostrato la propria tecnica stampando un “tatuaggio vivente”, una patch sottile e trasparente decorata con cellule di batteri vivi a forma di albero. Ogni ramo dell’albero è rivestito da cellule sensibili a un composto chimico o molecolare diverso. Quando il cerotto aderisce alla pelle, esposta agli stessi composti, le regioni corrispondenti dell’albero si accendono in risposta.

La ricerca è stata pubblicata da Xuanhe Zhao, Timothy Lu e collaboratori sulla rivista Advanced Materials.

Leggi Altro

Il Maestro: teaser poster del nuovo film di Andrea Di Stefano
Chad Powers dal 30 settembre su Disney +
Julia Roberts è da incubo! Tutti lo sanno a Hollywood
Frankenstein di Guillermo Del Toro dal 7 novembre solo su Netflix

Molto bello, ma quali sono le applicazioni pratiche?

I ricercatori hanno programmato i batteri a comunicare gli uni con gli altri. Ad esempio alcune celle possono illuminarsi sono quando ricevono un determinato segnale da un’altra cella. In futuro questa tecnica può essere utilizzata per stampare computer viventi, strutture costituite da diversi tipi di cellule che comunicano tra di loro, passandosi segnali come fossero transistors o microchip.

“Stiamo parlando del futuro, ma saremo in grado di stampare piattaforme computazionali indossabili”, dice Yuki.

Se invece parliamo di tempi più brevi, i ricercatori stanno cercando di costruire sensori personalizzati da applicare sulla pelle, che siano costruiti per riconoscere ed analizzare diverse sostanze chimiche. Ad esempio si possono immaginare impianti chirurgici in grado di produrre composti come il glucosio, da essere rilasciato nell’organismo a scopo terapeutico gradualmente nel tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?