Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Per essere targettizzati su Facebook basta un like
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Per essere targettizzati su Facebook basta un like

Valentina Paradiso 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Vi siene mai chiesti quali sono gli algoritmi che permettono ad una piattaforma social, come ad esempio Facebook, di inquadrare le preferenze dell’utente e creare pubblicità mirate?

Contenuti
Le comunicazioni persuasive sono molto più efficaci quando vengono adattate alle caratteristiche psicologiche degli individui.Basta un solo like per creare una pubblicità mirata efficaceLa privacy diventerà un miraggio?

Nell’era dei mass media siamo tutti bombardati da comunicazioni persuasive in diversi contesti: i governi, le società ed i partiti politici lo fanno per incoraggiarci a mangiare sano, acquistare determinati prodotti o votare questo o quel candidato. Alcuni studiosi dell’Università di Princeton hanno pubblicato un articolo, Psychological targeting as an effective approach to digital mass persuasion, in cui discutono i risultati di tre diversi esperimenti fatti su oltre 3,5 milioni di individui.

Le comunicazioni persuasive sono molto più efficaci quando vengono adattate alle caratteristiche psicologiche degli individui.

Non sembra la scoperta dell’acqua calda, è lo stesso procedimento che sta alla base dei cookies che vengono salvati sul nostro computer. Dopo aver organizzato un viaggio con TripAdvisor, troveremo ovunque banner pubblicitari del sito.

Leggi Altro

Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K

La novità è un’altra, e riguarda il modo in cui vengono raccolte le informazioni. Non più questionari di preferenza come in passato, facilmente influenzati da diversi fattori, ma con le tracce lasciate sui social. I like su facebook ed i twitter, analizzati, riescono a delineare i tratti dell’individuo e permettono una comunicazione mirata sulle sue preferenze. Ad esempio la vostra personalità è diversa se mettete un like alla pagina di Lady Gaga o a quella di Star Trek.

Basta un solo like per creare una pubblicità mirata efficace

Nei tre studi effettuati sono state create pubblicità mirate sulla base delle informazioni ottenute con un solo like. Il risultato è stato un incremento del 40% di clic e del 50% di acquisti rispetto al campione con pubblicità non mirate. I risultati sono sconcertanti, pensate cosa si potrebbe fare con le informazioni complete di un profilo Facebook. E pensate a quanto potrebbero fare a livello politico per convincere a votare uno specifico candidato. Sui social ci sentiamo liberi, riusciamo ad essere noi stessi, per cui il modo in cui ci comportiamo rispecchia ciò che realmente siamo. Questo fa sì che analisi mirate dei dati riescano con facilità ad inquadrarci in una specifica tipologia di consumatore, anticipando i nostri desideri ed influenzando le scelte.

La privacy diventerà un miraggio?

Le implicazioni di questo studio appaiono subito drammatiche, poichè avere queste informazioni potrebbe violare pesantemente la privacy degli utenti. Inoltre le decisioni sarebbero in mano a chi riesce ad influenzare meglio l’utente medio, a vendere il proprio prodotto ed a farsi votare.

Già una cosa simile potrebbe essere successa. Il garante per la privacy del Regno Unito, infatti, sta esaminando la possibilità che il voto sulla Brexit sia stato influenzato dai media attraverso informazioni mirate nelle settimane precedenti al voto. Se così fosse (il risultato verrà pubblicato entro la fine dell’anno) sarebbe il primo caso eclatante di voto politico influenzato dalla rete.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?