Midnight Factory, etichetta horror di Plaion Pictures, è orgogliosa di annunciare l’acquisizione da Maestro Distribution di Good Boy, il film horror più atteso dell’anno e che – per la gioia dei fan – sarà presto disponibile su tutte le principali piattaforme streaming. L’opera prima di Ben Leonberg, che apre la XXIII edizione del festival Alice nella città, in programma dal 15 al 26 ottobre, parallelamente e in agreement con la Festa del Cinema di Roma, all’Auditorium Parco della Musica, all’Auditorium Conciliazione, al Cinema Adriano e altre location in città.
Acclamato al SXSW Film & TV Festival, dove è diventato un vero e proprio caso cinematografico, Good Boy ha ottenuto un eccezionale 95% su Rotten Tomatoes e si è imposto come uno dei film di genere più sorprendenti e originali dell’anno.
Girato in tre anni con un approccio indipendente e low budget, Good Boy è nato come espansione di un cortometraggio firmato dallo stesso Leonberg. Il film è interamente raccontato attraverso gli occhi del cane Indy – il vero cane del regista – e costruisce un’esperienza di suspense inedita, dove la percezione animale diventa lente d’osservazione dell’orrore.

“E se il cane di famiglia fosse l’unico a sapere che la casa è infestata?” si è chiesto Ben Leonberg. “Good Boy – prosegue – è il risultato di quella domanda. È un thriller paranormale concreto raccontato dal punto di vista di un cane, un compagno leale e quotidiano, spinto in circostanze straordinarie.
In sostanza, Good Boy è una storia su come affrontare un’oscurità così universale da trascendere le specie e sulla terrificante domanda di cosa potrebbe accadere quando perfino il nostro più leale protettore percepisce qualcosa che noi non possiamo avvertire?”
Good Boy combina tenerezza e inquietudine, esplorando il legame cane-padrone come specchio delle nostre paure più profonde. Niente animali parlanti, solo orrore puro e viscerale, capace di trasformare il quotidiano in incubo. Il trailer internazionale, diventato virale con milioni di visualizzazioni, ha trasformato un piccolo horror indipendente in un fenomeno globale, con un seguito crescente di giovani fan che lo hanno reso un vero cult ancora prima dell’uscita.
Distribuito da Midnight Factory, Good Boy arriverà molto presto su tutte le principali piattaforme streaming italiane. Un altro piccolo gioiello impreziosisce la line-up della distribuzione che da 10 anni regala ai fan “Il Male, fatto Bene”
Good Boy, la trama

Quando Todd si trasferisce in campagna con il suo cane Indy, il fedele compagno a quattro zampe avverte immediatamente che una forza sovrannaturale si annida tra le mura della nuova casa. Unico capace di avvertirla, solo Indy può impedire a questa inquietante presenza oscura di reclamare la vita di Todd. Perché un bravo cane protegge sempre chi ama… anche da ciò che l’uomo non può vedere.
Midnight Factory
In qualità di azienda leader nella distribuzione cinematografica e home video di prodotti mainstream e di nicchia, nel 2015 Plaion Pictures dà vita a Midnight Factory, nuova etichetta di proprietà che punta a raccogliere il meglio della produzione mondiale del genere horror, spaziando tra i classici contemporanei del genere e le declinazioni thriller e fantasy.
Attraverso Midnight Factory, Plaion Pictures mira a diffondere e a far conoscere al pubblico italiano i capolavori dei grandi maestri, le opere prime dei registi emergenti, i grandi classici del passato, le produzioni indipendenti e i titoli inediti.
Una line-up di titoli – theatrical, digital e homevideo – ricca e variegata, accuratamente selezionata in base alla qualità delle produzioni, che va dai cult immortali della collana Midnight Classics (le saghe di Halloween e degli zombie di George Romero, L’armata delle tenebre, Non aprite quella porta, Ultimo mondo cannibale) ai maggiori esponenti della nuova scena horror, fra cui spiccano Babadook, The Neon Demon, It Follows, la saga di Sinister, Gretel & Hansel, X – A Sexy Horror Story, il fenomeno globale Talk To Me e la saga di Terrifier, culminata nel successo da record di Terrifier 3.
Midnight Factory ha una vera e propria filosofia editoriale, sottolineata anche dalla scelta di presentare tutti i prodotti home-video in edizione da collezione e con contenuti rimasterizzati in alta definizione. I film, distribuiti sia in versione DVD che Blu-ray disc, sono presentati nella loro versione integrale, senza tagli di censura e arricchiti di speciali contenuti extra, come backstage, curiosità sul film, interviste al cast e al regista.