Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ai Weiwei’s Turandot in anteprima al Festival dei Popoli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Ai Weiwei’s Turandot in anteprima al Festival dei Popoli

La 66° edizione a Firenze dal 1 al 9 novembre

Lara 3 ore fa Commenta! 5
SHARE

Ai Weiwei’s Turandot, il potente documentario che racconta il debutto alla regia operistica del celebre artista e attivista cinese Ai Weiwei, sarà presentato come evento speciale alla 66ª edizione del Festival dei Popoli, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cinema documentario in Italia e la più antica in Europa, in programma a Firenze dall’1 al 9 novembre 2025.

Diretto da Maxim Derevianko, il film sarà proiettato in anteprima nazionale al festival fiorentino come proiezione speciale all’interno della sezione Doc Highlights in data martedì 4 novembre alla presenza del regista Maxim Derevianko, della produttrice italiana Marta Zaccaron e della produttrice americana Christine La Monte.

Ai weiwei's turandot in anteprima al festival dei popoli

Ai Weiwei’s Turandot segue l’artista di fama mondiale Ai Weiwei alle prese con la messa in scena della Turandot al Teatro dell’Opera di Roma, trasformando il capolavoro pucciniano in una potente piattaforma artistica e politica e utilizzando la vicenda come sfondo per affrontare molte questioni che affliggono l’umanità.

Leggi Altro

Quei Bravi Ragazzi torna al cinema per il 35° anniversario
Nicole Wallace, inarrestabile star per Amazon dal 2023
FilmAndMoreTV. Una nuova piattaforma per gli amanti del cinema
Disney + gli highlights di ottobre

Attraverso immagini inedite, momenti di creazione scenica e profonde riflessioni personali, Ai Weiwei’s Turandot diventa un viaggio tra arte, attivismo e memoria collettiva, in un momento storico segnato da crisi globali e ridefinizioni culturali. “Che cos’è l’arte? E perché ne abbiamo bisogno?” Queste sono le domande centrali che emergono nel film, girato tra il 2020 e il 2022, in un contesto sconvolto dalla pandemia da Covid-19 che ha colpito duramente il mondo dell’arte e della cultura. Il documentario evolve così da cronaca di un processo creativo a riflessione universale sul valore e sul ruolo dell’arte nei momenti di crisi.

Ai weiwei's turandot in anteprima al festival dei popoli

Ai Weiwei – figura iconica della libertà d’espressione e della denuncia sociale – si confronta con l’universo simbolico e controverso di Turandot, restituendo un’opera lirica profondamente contemporanea. Come sottolinea la coreografa Chiang Ching, presente nel film e collaboratrice di lunga data dell’artista, Turandot diventa specchio della stessa vita di Ai Weiwei: una narrazione fatta di resistenza, identità e ricerca di verità.

Il documentario è anche un progetto profondamente personale per il regista Maxim Derevianko, legato da radici familiari al Teatro dell’Opera di Roma e figlio del ballerino Vladimir Derevianko, dissidente russo. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di Ai Weiwei, in un comune percorso di lotta per la libertà artistica e individuale.

«Conoscevo Ai Weiwei come un simbolo della libertà di parola» – racconta il regista Maxim Derevianko – «un attivista per i diritti umani, un rivoluzionario che usa l’arte in tutti i suoi mezzi come strumento provocatorio per trasmettere il suo personale messaggio pieno di umanità al mondo. Ho sviluppato un’affinità artistica con lui, poiché sono cresciuto in una famiglia in cui la libertà di parola veniva messa in discussione, ho sentito subito affine il messaggio di Ai Weiwei. Mio padre, Vladimir Derevianko, primo ballerino del Bolshoi, è dovuto fuggire dalla Russia nel 1982, perché la sua individualità e la sua libertà venivano minacciate.

Ai weiwei's turandot in anteprima al festival dei popoli

Vivendo a stretto contatto con l’idea che mio padre ha combattuto per la libertà artistica e con il mantra «Everything is art. Everything is Politics.» sono stato ispirato a creare questo documentario sul potere dell’arte. Mettere in scena quest’opera non significava semplicemente aprire il sipario e far suonare la musica per qualche ora» – conclude – «ma trasmettere un messaggio d’amore, di libertà di espressione e, infine, che gli artisti sono combattenti, attivisti e simboli di questi valori, come tutte le opere di Ai Weiwei.»

Ai Weiwei’s Turandot è una produzione Incipit Film e La Monte Productions, in associazione con AC Films, White Feathers Films e Homemade Entertainment LLC, con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG, Io Sono Friuli Venezia Giulia e Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

Ai Weiwei’s Turandot in anteprima al Festival dei Popoli a Firenze

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?