Angelo, Mery e Rosy sono tre undicenni che vivono a Danisinni, un quartiere isolato di Palermo: qui, nello spazio sospeso di un asilo abbandonato, decidono di esser liberi e dare libero sfogo alla fantasia, lontani dalle difficoltà di tutti giorni. Il Castello Indistruttibile è la storia della loro amicizia, che li accompagna nell’età adulta.
Il film di Danny Biancardi, Virginia Nardelli, Stefano La Rosa ritorna ora a Palermo per la prima volta, per l’evento speciale per la 20a edizione del Sole Luna Doc Film Festival, con la proiezione sabato 20 settembre alle 20.30 (ingresso libero) presso la Galleria d’Arte Moderna (Gam) al Chiostro Sant’Anna: saranno presenti gli autori per incontrare il pubblico.

In occasione della proiezione al festival, Il Castello Indistruttibile sarà disponibile in streaming su ZaLab View (www.zalabview.org), la piattaforma di cinema del reale di ZaLab, in esclusiva riservata agli abbonati, dal 21 al 27 settembre.
Distribuito da ZaLab con il supporto di Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito del programma #PerChiCrea, il film è prodotto da ZaLab e coprodotto con la francese Société Du Sensible. L’anteprima internazionale del film si è svolta al CPH:DOX, il Festival Internazionale del Documentario di Copenaghen, mentre la prima proiezione in Italia è stata in programma al Biografilm Festival, dove ha vinto il “Tutta un’altra storia Pratello Award”, assegnato dalla giuria composta da un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna. Il film ha già partecipato anche al MoliseCinema Film Fest, al Laguna Sud e Leofanti Festival.
I tre protagonisti del film hanno visto il film nascere e crescere intorno ai loro giochi e alla loro amicizia: i tre autori li hanno conosciuti in quel territorio, durante laboratori di cinema partecipativo, al fianco della comunità del quartiere, un luogo povero e densamente popolato, a sola poca distanza dal centro di Palermo. Il documentario, che sposa tratti di finzione, racconta la loro crescita, la loro evasione dalla realtà: il film segue Angelo, Mery e Rosy nell’ultima estate da bambini, dalla scoperta di un rifugio sicuro fino alla sua inevitabile fine.
Spinti dalla voglia di avventura, infatti, decidono di esplorare un asilo abbandonato nel cuore del loro rione. Tra le macerie, scoprono uno spazio dove possono sottrarsi agli sguardi degli altri, senza sentirsi giudicati. Tuttavia, le pressioni del mondo esterno minacciano di mettere in pericolo questa loro isola di libertà.

“Danisinni, il quartiere in cui è ambientato il nostro film, è una piccola comunità povera e densamente popolata di Palermo, governata da codici antichi e rigidi – spiegano nelle note di regia Biancardi, Nardelli e La Rosa – L’asilo nel cuore del quartiere era l’unica struttura istituzionale, ma è stato chiuso da oltre 15 anni, lasciando alle famiglie e alla chiesa locale tutte le responsabilità sociali ed educative.
Crescere qui significa far parte di una comunità in cui le ragazze spesso rimangono incinte in giovane età e i ragazzi abbandonano la scuola per lavori saltuari e poco sicuri. È qui che abbiamo incontrato Angelo, Mary e Rosy, i nostri tre protagonisti. Il nostro approccio mescola osservazione e creazione partecipata, permettendo ai tre bambini di rappresentare se stessi e raccontare la loro storia in totale libertà“.
Nel 2024, il progetto del film ha partecipato ai percorsi industry Doc at Work – Festival dei Popoli, New Visions Forum – Ji.hlava IDFF, International Pitches – FIPADOC. La produzione del film ha visto la partecipazione di France tv, ZaLab View, in associazione con La Bandita, con il sostegno di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée, La Région Ile-de-France, la Procirep- société des producteurs de l’Angoa, Brouillon d’un rêve de la Scam e La Culture avec la Copie Privée, Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission.
Il Castello Indistruttibile evento speciale il 20 settembre alle ore 20:30 presso GAM, per il trailer clicca qui.
