Sono da oggi disponibili il trailer e le nuovi immagini di Monster: La storia di Ed Gein. L’attesissimo nuovo capitolo della serie antologica Monster, creata da Ryan Murphy e Ian Brennan e che vede Charlie Hunnam nel ruolo di Ed Gein, sarà disponibile solo su Netflix dal 3 ottobre 2025.

Serial killer. Profanatore di tombe. Psicopatico. Nelle gelide campagne del Wisconsin degli anni ’50, un uomo solitario, all’apparenza cordiale e dai modi gentili di nome Eddie Gein vive tranquillamente in una fattoria fatiscente, nascondendo una casa degli orrori così raccapricciante da ridefinire l’incubo americano. Spinto dall’isolamento, dalla psicosi e da una completa ossessione per la madre, i crimini perversi di Gein hanno dato vita a un nuovo tipo di mostro destinato a tormentare Hollywood per decenni.
Da Psyco a Non aprite quella porta, fino a Il silenzio degli innocenti, la macabra eredità di Gein ha dato vita a mostri immaginari modellati sulla sua immagine, alimentando un’ossessione culturale per la perversione criminale. Ed Gein non ha solo influenzato un genere, ma è diventato un modello per l’horror moderno.
La rivoluzionaria serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan torna per la sua terza stagione, la più agghiacciante finora. Monster: La storia di Ed Gein racconta come un uomo semplice di Plainfield, nel Wisconsin, sia diventato il più grande mostro della storia, rivelando al mondo la verità più orribile di tutte: i mostri non nascono, ma sono creati… da noi.
Monster: La storia di Ed Gein su Netflix dal 3 ottobre
Nato a La Crosse in Winsconsin, Edward T. Gein cresce in una fattoria a Plainfield con il padre alcolizzato George, la madre Augusta, fanatica religiosa, e il fratello Henry. Cresciuti in quasi totale isolamento, i bambini venivano maltrattati con punizioni estremamente dure inferte dalla madre ma non solo, di costituzione magrolina, Ed veniva bullizzato dai compagni di scuola, riuscendo comunque a mantenere voti sufficienti, anche se gli insegnanti notarono l’abitudine del ragazzo a ridere senza motivo.
In seguito alla morte del padre, i due fratelli furono costretti a trovarsi dei lavoretti, ma Henry inizia a non voler più seguire le regole della severa madre; un giorno, la loro fattoria va a fuoco e il giovane viene ritrovato morto (16 maggio 1944), ufficialmente per asfissiamento anche se era presente un trauma alla testa, e così Ed si ritrova a vivere solo con Augusta la quale, però, muore due anni dopo (29 agosto 1945) per un colpo apoplettico.

Nel 1957 scompare Berenice Worden, madre del vice sceriffo di Plainfield nonché commerciante locale, e le indagini conducono a Ed Gein. Dopo aver perquisito l’abitazione, i poliziotti trovano numerose parti di corpi, tra cui venti nasi, dieci teste di donna, un torace scuoiato, un tamburo e vestiti fatti di pelle umana e tanto altro. Nel 1968 fu stabilito che Gein fosse in grado di sostenere il processo, ma fu discolpato per infermità mentale, scampando così la sedia elettrica, e fu rinchiuso in un manicomio criminale per 16 anni; muore per insufficienza respiratoria a seguito di un cancro il 26 luglio 1984.