Sono tredici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Caffeina del Mondo

(Caffeina del Mondo)
RS Productions
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 15/09/2025
Regia: Giordano Bruno Guerri, Massimo Spano
Trama:
Caffeina del mondo, film diretto da Giordano Bruno Guerri e Massimo Spano, è un viaggio dentro la febbre del Futurismo italiano, il movimento che nei primi decenni del Novecento volle scuotere l’arte, la letteratura e la società intera. Attraverso le parole e i gesti di Filippo Tommaso Marinetti, padre del movimento, riviviamo l’entusiasmo e le contraddizioni di un’avanguardia che sognava di riscrivere il futuro a colpi di manifesti e provocazioni. Accanto a lui scorrono le figure di Boccioni, Carrà, Russolo, Severini e di tutti i Futuristi che, ciascuno nel proprio campo, diedero vita a un’impresa visionaria, tanto potente quanto controversa.
Il racconto non si ferma alla storia artistica: la parabola creativa si intreccia inevitabilmente con le vicende umane dei protagonisti, mostrando passioni, contrasti e fragilità dietro la forza rivoluzionaria delle loro idee. Dal fervore delle prime serate futuriste fino all’eredità, talvolta discussa, che giunge alle espressioni artistiche dei nostri giorni, il film restituisce la vibrazione di un’epoca in cui l’arte voleva cambiare il destino.
Velluto Blu

(Blue Velvet)
Lucky Red
Genere: Poliziesco, Giallo, Drammatico
Anno: 1986
Uscita: 15/09/2025
Regia: David Lynch
Cast: Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Dennis Hopper, Laura Dern, Hope Lange, George Dickerson, Priscilla Pointer, Jack Harvey, Ken Stovitz, Frances Bay, Angelo Badalamenti, Brad Dourif
Trama:
Velluto Blu è un film del 1986 diretto da David Lynch.
Il protagonista della vicenda è il giovane Jeffrey Beaumont (Kyle MacLachlan) che, tornato nella città di Lumberton per assistere il padre malato, fa un ritrovamento inaspettato: un orecchio umano mozzato. Sandy (Laura Dern), la figlia del detective John Willis (George Dickerson), informa il ragazzo che il macabro reperto potrebbe essere legato ai loschi affari di Dorothy Vallens (Isabella Rossellini), affascinante cantante del nightclub.
Jeffrey e Sandy decidono di indagare e, grazie ad un ingegnoso quanto illegale inganno, il ragazzo riesce ad ottenere una copia delle chiavi dell’appartamento di Dorothy.
Dopo aver assistito all’ammaliante esibizione della cantante, Jeffrey si introduce nella casa in cerca di prove ma è ben presto interrotto dall’improvviso arrivo della padrona di casa.
Sebbene sia un intruso, Dorothy è affascinata dal giovane e decide di soddisfare le sue naturali inclinazioni. La passione, tuttavia, è interrotta dall’ arrivo di Frank Booth (Dennis Hopper), un uomo turpe con il quale la cantante intrattiene un rapporto di passione ed estrema violenza. Nascosto nell’armadio, Jeffrey assiste all’inconsueto incontro intimo tra i due e rimane scosso nello scoprire che Frank ha fatto rapire marito e figlio di Dorothy, per costringerla a continuare la loro folle relazione.
Dopo aver raccontato le sue scoperte a Sandy, con la quale inizia a nascere un’intesa profonda, Jeffrey decide di pedinare Frank e individua due misteriosi uomini che sembrano gravitare attorno agli affari di Booth.
In cerca di ulteriori prove, il ragazzo si reca a casa di Dorothy e, nonostante i sentimenti che prova per Sandy, finisce con il cedere a desiderio. L’inatteso ingresso di Frank, che costringe Jeffrey e Dorothy a seguirlo con la forza, rischia di avere conseguenze mortali per il ragazzo. Ma Jeffrey, ormai troppo coinvolto per smettere di indagare, è sul punto di scoprire un’agghiacciante verità sulla cittadina di Lumberton…
La Valle dei Sorrisi

(La Valle dei Sorrisi)
Vision Distribution
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 17/09/2025
Regia: Paolo Strippoli
Cast: Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Giulio Feltri, Sergio Romano, Anna Bellato, Sandra Toffolatti
Trama:
La Valle dei Sorrisi, il film diretto da Paolo Strippoli, si svolge nel remoto e apparentemente idilliaco paese di Remis. In questo villaggio tra le montagne senza tempo, la quiete regna sovrana e gli abitanti sembrano essere sempre felici.
Un luogo perfetto per Sergio Rossetti (Michele Riondino), un insegnante di educazione fisica dal passato tormentato, in cerca di una nuova vita e di un po’ di pace. Ma qualcosa, fin da subito, non torna. Tutto sembra troppo perfetto. È grazie all’incontro con Michela (Romana Maggiora Vergano), giovane proprietaria della locanda del paese, che Sergio inizia a intuire la verità che si cela sotto quella superficie rassicurante.
Ogni settimana, nella notte, l’intera comunità si raduna in un rito silenzioso e inquietante, tutti si mettono in fila per abbracciare un adolescente, Matteo Corbin (Giulio Feltri). Il ragazzo possiede un dono che gli permette di assorbire il dolore altrui. Un gesto che dona sollievo agli altri, ma che consuma lentamente lui. Sconvolto da questa scoperta, Sergio decide di opporsi alla follia collettiva e di salvare Matteo dal destino che gli è stato imposto. Ma il suo intervento scatena reazioni impreviste. Dietro l’apparente gentilezza del villaggio si nasconde un’oscura ossessione, e persino l’angelo di Remis, come viene chiamato il ragazzo, rivelerà un lato ambiguo.
Un viaggio disturbante nei meccanismi della sofferenza e della collettività, dove il confine tra guarigione e sacrificio, altruismo e violenza, diventa sempre più labile. Quanto dolore siamo disposti a infliggere, pur di liberarci del nostro?
Alpha

(Alpha)
I Wonder Pictures
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Julia Ducournau
Cast: Emma Mackey, Golshifteh Farahani, Tahar Rahim, Finnegan Oldfield, Jean-Charles Clichet, Christophe Perez, Mélissa Boros
Trama:
Alpha, il film diretto da Julia Ducournau, racconta la storia di Alpha che ha tredici anni e vive sola con la madre in una città immaginaria degli anni Ottanta. Un luogo che richiama il caos e il fascino aggressivo della New York di quel tempo, tra graffiti, rumore e cemento.
È un’adolescente inquieta, piena di rabbia silenziosa e domande senza risposta, che osserva il mondo con occhi lucidi e disillusi. La loro quotidianità, già fragile, si incrina definitivamente il giorno in cui Alpha torna da scuola con un tatuaggio inciso sul braccio, simbolo di un disagio che non riesce a esprimere.
Ma quello è solo l’inizio. Intorno a loro, un’epidemia invisibile si diffonde, è l’AIDS che inizia a divorare le vite di intere comunità, lasciando dietro di sé paura, silenzio e solitudine. Quando uno dei suoi genitori si ammala, Alpha si ritrova improvvisamente costretta a confrontarsi con il dolore, con il lutto e con l’idea spaventosa della morte, in un mondo che non fa sconti.
È la fine della sua infanzia. Tra rabbia e tenerezza, ribellione e paura, la storia di Alpha è quella di un’adolescenza spezzata e ricucita, in un mondo che sta cambiando troppo in fretta e non concede tregua.
Crossing Istanbul

(Crossing)
Lucky Red
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 18/09/2025
Regia: Levan Akin
Cast: Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
Trama:
Crossing Istanbul, il film diretto da Levan Akin, ha per protagonista Lia (Mzia Arabuli), un’insegnante in pensione dalla Georgia.
Recentemente, la donna ha perso la sorella e questo lutto le ha creato un profondo senso di sconforto. Decide allora di reagire e di fare qualcosa in memoria della cara defunta, esaudendo il suo ultimo desiderio: andare a a cercare sua figlia Tekla, scomparsa da anni. Lia si fa accompagnare da Achi (Lucas Kankava), ex vicino di casa di Tekla, con cui condivide ricordi e frammenti del passato.
Le loro ricerche li fanno approdare a Istanbul, città affascinante e contraddittoria, dove incontrano Evrim (Deniz Dumanli), un avvocato impegnato a difendere i diritti delle persone transgender. L’uomo diventerà una figura fondamentale non solo per il ritrovamento di Tekla, ma anche per aprire a Lia nuove prospettive su identità, appartenenza e libertà personale.
Duse

(Duse)
PiperFilm
Genere: Biografico
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Pietro Marcello
Cast: Noémie Merlant, Valeria Bruni Tedeschi, Vincenzo Nemolato, Fausto Russo Alesi, Giovanni Morassutti, Vincenzo Pirrotta, Marcello Mazzarella, Federico Pacifici, Noémie Lvovsky, Fanni Wrochna, Iacopo Fanelli, Gaja Masciale, Vincenza Modica
Trama:
Duse, il film diretto da Pietro Marcello, racconta gli ultimi anni di Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi), leggendaria figura del teatro italiano e donna dal temperamento fiero e indomito, capace di lasciare un’impronta profonda nella storia culturale europea.
A narrare la sua storia è la voce della figlia, che rievoca gli ultimi giorni di una madre che, pur segnata dalla fine imminente, resta un’anima irrequieta, moderna e profondamente libera, distante dalle convenzioni e dalle ipocrisie del suo tempo. La sua carriera sembra ormai alle spalle, ma in un’Italia attraversata dalla violenza della Grande Guerra e dai primi segnali dell’oscurità fascista, Duse avverte il bisogno di tornare a teatro. Non è un ritorno nostalgico, ma un gesto necessario, l’ultimo tentativo di riaffermare se stessa, il proprio pensiero, la propria voce, in un mondo che cambia troppo in fretta e sembra voler cancellare tutto ciò per cui ha lottato: libertà, arte e identità.
Spinta anche da gravi difficoltà economiche, Eleonora sceglie ancora una volta la scena come ultimo rifugio e campo di battaglia, spinta da un’urgenza interiore che trascende il successo o il riconoscimento. Il teatro diventa per lei un atto di resistenza, un luogo dove ogni parola pronunciata e ogni gesto compiuto assumono la forza di un’azione politica ed esistenziale.
Ma questa scelta radicale ha un costo. Gli affetti si allontanano, la salute si consuma, e il disincanto si insinua silenzioso, insinuandosi come una crepa invisibile. Eppure, fino all’ultimo, Eleonora resta fedele alla propria natura, non arretra di fronte al dolore né al declino, e affronta l’ultimo tratto del suo viaggio con la stessa intensità che ha sempre messo in scena. Perché si può rinunciare a tutto, persino alla vita, ma non alla propria integrità, che per lei coincideva con l’arte stessa.
Honey Don’t!

(Honey Don’t!)
Universal Pictures
Genere: Giallo, Commedia, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Ethan Coen
Cast: Margaret Qualley, Aubrey Plaza, Chris Evans, Lena Hall, Charlie Day, Kristen Connolly, Don Swayze, Billy Eichner, Lera Abova, Talia Ryder, Gregg Binkley, Christian Antidormi, Kinna McInroe
Trama:
Honey Don’t!, il film diretto da Ethan Coen, racconta una storia ambientata a Bakersfield, una cittadina della California.
Honey O’Donahue (Margaret Qualley), una giovane detective privata, indaga su una serie di misteriose morti sospette, tutte collegate a una chiesa isolata e ai suoi rituali oscuri. Intorno alla vicenda ruotano anche il carismatico ma inquietante leader della setta religiosa e una donna senza identità che appare all’improvviso, capace di far vacillare ogni certezza.
Le vite di questi tre personaggi si intrecciano in un crescendo di tensione.
Jane Austen ha Stravolto la Mia Vita

(Jane Austen a Gâché Ma Vie)
Movies Inspired
Genere: Commedia, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Laura Piani
Cast: Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne, Liz Crowther, Alan Fairbairn, Lola Peploe, Alice Butaud, Laurence Pierre, Rodrigue Pouvin, Roman Angel
Trama:
Jane Austen ha Stravolto la Mia Vita, il film diretto da Laura Piani, ha inizio a Parigi e vede protagonista Agathe Robinson (Camille Rutherford), una giovane donna affascinante ma piena di contraddizioni e sogni mai realizzati, sempre in bilico tra fantasia e realtà.
Vive tra le pagine dei suoi romanzi preferiti e lavora nella leggendaria libreria Shakespeare & Co., ma sogna una vita degna di Jane Austen, un grande amore e il tè delle cinque. Single e disillusa, con poca fiducia nel proprio talento, Agathe si sente fuori posto nella sua epoca, dove il romanticismo sembra ormai un genere fuori catalogo e il cinismo regna sovrano. Reduce da un trauma familiare e schiva verso le dinamiche del dating moderno, Agathe si rifugia nella scrittura, anche se non è mai certa che le sue parole valgano davvero qualcosa.
Finché un giorno viene invitata a partecipare alla Jane Austen Residency, una residenza d’autore nell’entroterra inglese, ospitata da lontani discendenti della celebre scrittrice. Lascia Parigi piena di dubbi e confusa da un’amicizia complicata con il collega e confidente Félix (Pablo Pauly), che sembra nascondere sentimenti mai chiariti. Ad accoglierla in Inghilterra, tra il verde dei prati e l’eco dei romanzi vittoriani, ci sono i gestori della residenza e loro figlio Oliver (Charlie Anson), un professore di letteratura brillante e insofferente, tutto l’opposto dell’eroe romantico che Agathe ha sempre sognato, ma forse più autentico di quanto lei immaginasse…
La Tomba delle Lucciole

(Hotaru no haka)
Koch Media, Lucky Red
Genere: Animazione, Drammatico, Guerra
Anno: 1988
Uscita: 18/09/2025
Regia: Isao Takahata
Trama:
La Tomba delle Lucciole è un film di animazione del 1988 diretto da Isao Takahata e tratto dal romanzo autobiografico di Nosaka Akiyuki.
Ambientato a Kobe durante l’estate del 1945, verso la fine della seconda guerra mondiale, quando le forze armate americane intensificano i bombardamenti con bombe incendiarie sul Giappone, il film vede protagonista Seita, un ragazzino di 14 anni che con la sorellina Setsuko di 4 anni tenta di sfuggire alla morte cercando di raggiungere il rifugio antiaereo insieme al resto degli abitanti del suo villaggio.
Immensi incendi distruggono la città ed interi villaggi, le cui case sono state costruite principalmente in legno. Il padre, ufficiale della marina imperiale giapponese, è impegnato in guerra e la madre, in quanto malata di cuore, è partita poco prima verso il rifugio. Purtroppo lungo la strada è rimasta vittima di un esplosione riportando gravi ustioni su tutto il corpo ed è stata ricoverata in un capanno allestito per ospitare temporaneamente i feriti.
Seita viene avvisato e si precipita al capezzale della madre nei suoi ultimi momenti di vita.
Per le strade del villaggio, dopo il bombardamento, gli abitanti cercano tra le vittime i propri parenti sopravvissuti. Una zia dei due bambini li ospita a casa; la parente malgrado abbia deciso di tenerli a casa, evidenzia una certa insofferenza dimostrandosi una persona insensibile e che non perde occasione per rimproverarli, nonostante veda Seita occuparsi della sorellina piccola e delle sue necessità.
All’ennesimo rimprovero della zia per futili motivi, decide di andare via da quella casa con la sua sorellina. La zia non batte ciglio anzi, sembra sollevata. I due bambini trovano vicino al mare un riparo e cercano con quelle poche cose che sono riusciti a trasportare con sé, di renderlo il più confortevole possibile. I giorni passano e la situazione per le due creature innocenti di fronte alla miseria che dilaga è sempre più drammatica…
Sotto le Nuvole

(Sotto le Nuvole)
01Distribution
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Gianfranco Rosi
Trama:
Sotto le Nuvole, il film documentario diretto da Gianfranco Rosi, è ambientato in un territorio sospeso tra storia e modernità, ai piedi del Vesuvio, tra Napoli, Pompei e i loro sobborghi. Un luogo senza tempo, dove il passato e il presente si fondono in un intreccio profondo e spesso drammatico.ù
Il regista Gianfranco Rosi esplora questa regione unica, abitata da persone che da quasi tremila anni convivono, talvolta con rassegnazione, talvolta con sfida, con la minaccia costante del vulcano. Qui, ogni gesto quotidiano, ogni edificio, ogni frammento di vita sembra carico di una memoria che non smette di farsi sentire. Il film si muove tra archeologi e scienziati, artisti e devoti, turisti e mercanti, in un continuo confronto tra tragedie antiche e fragilità contemporanee. Nulla separa davvero ciò che è stato da ciò che è.
Il presente è impregnato di passato, e il vulcano diventa simbolo di una forza naturale che scandisce il tempo e segna le vite, anche quando resta silenzioso. In questo paesaggio sospeso, tra bellezza e minaccia, il film racconta un’umanità che resiste, si adatta e continua a cercare un senso, in bilico tra fatalità e speranza.
The Life of Chuck

(The Life of Chuck)
Eagle Pictures
Genere: Drammatico, Fantascienza, Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Mike Flanagan
Cast: Tom Hiddleston, Karen Gillan, Samantha Sloyan, David Dastmalchian, Mark Hamill, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Jacob Tremblay, Mia Sara, Chiwetel Ejiofor, Michael Trucco, Kate Siegel, Violet McGraw, Harvey Guillén, Annalise Basso, Rahul Kohli, Q’Orianka Kilcher, Carl Lumbly, Lauren LaVera, Heather Langenkamp
Trama:
The Life of Chuck, il film diretto da Mike Flanagan, racconta l’intensa e sorprendente esistenza di Charles “Chuck” Krantz (Tom Hiddleston), un uomo apparentemente ordinario. Attraverso una narrazione raccontata a ritroso, il film si sviluppa in tre atti.
Nell’ultimo atto, ci troviamo in un mondo sull’orlo dell’estinzione. Internet si spegne, si verificano disastri naturali e compaiono strani fenomeni soprannaturali. Marty (Chiwetel Ejiofor), un insegnante di scuola media, si riavvicina alla sua ex moglie Felicia (Karen Gillan) per affrontare insieme quello che sembra essere l’ultimo giorno dell’universo. Intanto, in una stanza d’ospedale, Chuck, 39 anni, muore lentamente a causa di un tumore al cervello, circondato dalla moglie e dal figlio.
Il secondo atto si svolge nove mesi prima della morte di Chuck, lo vediamo partecipare a una conferenza bancaria. Durante una pausa, si imbatte in Taylor (The Pocket Queen), un musicista di strada, e inizia a ballare istintivamente al ritmo della sua musica. Per Chuck, quell’istante diventa indelebile.
E infine, il primo atto ci racconta dell’infanzia di Chuck, segnata dalla tragica perdita di entrambi i genitori in un incidente. Viene affidato ai nonni paterni. La nonna Sarah (Mia Sara) gli insegna ad amare la danza, mentre il nonno Albie (Mark Hamill) si rifugia nell’alcol per alleviare il dolore. A scuola, Chuck si interroga sul significato della frase “Contengo moltitudini” di Walt Whitman, scoprendo che ogni essere umano è un intero universo di esperienze, memorie e desideri…
Tutto Quello che Resta di Te

(All That’s Left of You)
Officine UBU
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 18/09/2025
Regia: Cherien Dabis
Cast: Cherien Dabis, Saleh Bakri, Adam Bakri, Mohammed Bakri, Maria Zreik, Hayat Abu Samra, Dominik Maringer
Trama:
Tutto Quello che Resta di Te, il film diretto da Cherien Dabis, racconta un dramma che attraversa tre generazioni e più di settant’anni della vita di una famiglia palestinese. La storia inizia nel 1988, nella Cisgiordania occupata, dove Salim (Saleh Bakri) vive con la moglie Hanan (Cherien Dabis) e il figlio Noor (Muhammad Abed Elrahman).
Noor è un adolescente che corre tra le vie di Nablus, un’immagine vivida di gioventù intrappolata tra la speranza e l’umiliazione, mentre la città sbiadisce sotto il sole cocente e il degrado delle case. Il ragazzo, sempre più frustrato dalla passività del padre, si unisce alle proteste contro l’occupazione israeliana, ma durante uno scontro con i soldati viene ferito, segnando un punto di non ritorno per la famiglia. Mentre la madre racconta come suo figlio sia giunto a quel momento tragico, la narrazione si sposta nel passato e rivela le esperienze traumatiche del 1948, quando il nonno di Noor fu costretto a lasciare la sua casa a causa delle truppe israeliane.
Una rappresentazione potente della sopravvivenza di una famiglia palestinese, intrappolata tra le cicatrici di un trauma intergenerazionale e la lotta quotidiana per l’identità e la libertà. La storia non è solo quella di una famiglia, ma anche quella di un intero popolo, costretto a vivere nel ricordo di un’esperienza storica che continua a definire il suo futuro.
The Lost Bus

(The Lost Bus)
Apple TV+
Genere: Azione, Drammatico, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 19/09/2025
Regia: Paul Greengrass
Cast: Matthew McConaughey, America Ferrera, Yul Vazquez, Ashlie Atkinson, Danny McCarthy, Spencer Watson
Trama:
The Lost Bus, film diretto da Paul Greengrass, è ambientato nel novembre 2018 nel cuore della California del Nord, dove il devastante Camp Fire divampa con una furia senza precedenti, diventando l’incendio boschivo più letale degli ultimi cento anni negli Stati Uniti. Mentre la città di Paradise viene inghiottita dalle fiamme, due eroi improbabili – l’autista di uno scuolabus e una maestra delle elementari – si ritrovano a dover compiere l’impossibile: salvare 22 bambini intrappolati nel caos crescente e nel disorientamento generale.
La loro è una corsa contro il tempo, mentre sfidano il fumo denso, le strade bloccate e il panico dilagante per mettere in salvo i piccoli studenti, affrontando situazioni impreviste e decisioni estreme lungo il tragitto. Nel cast del film troviamo Matthew McConaughey e America Ferrera.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 15 settembre)