Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sergio Bonelli Editore annuncia le anteprime delle serie animate di Legs Weaver e Dragonero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSerie TV

Sergio Bonelli Editore annuncia le anteprime delle serie animate di Legs Weaver e Dragonero

Presentate tante novità al Salone del Libro di Torino

Lara 10 ore fa Commenta! 8
SHARE

Lo scorso venerdì, nel fitto calendario di eventi del Salone del Libro di Torino, Sergio Bonelli Editore ha scelto di accendere i riflettori su un tema sempre più centrale nel mondo del fumetto e dell’animazione: il racconto delle grandi donne, tra tradizione e sperimentazione, tra carta e schermo. L’incontro, intitolato Dalla Marchesa Casati a Legs Weaver. Grandi donne dal fumetto all’animazione, ha visto protagonisti autori, editor e produttori ed è stata anche l’occasione per confrontarsi sui nuovi linguaggi e sulla pluralità di sguardi del fumetto italiano, che è chiamato ad ampliare costantemente il proprio orizzonte narrativo.

«Dal western epico alla narrazione intima, Sergio Bonelli Editore si muove oggi tra le grandi avventure e le piccole storie, capaci di scendere in profondità e raccontare meglio l’interiorità — ha spiegato Michele Masiero, Direttore editoriale della Casa editrice — Per questo stiamo approfondendo sempre di più anche un altro tipo di avventura: non solo quella sognata nei grandi spazi del West, negli universi più remoti o tra misteri soprannaturali (luoghi che, assieme ai nostri lettori, continuiamo ad amare e abitare), ma anche quella più silenziosa e personale che nasce, cresce e si sviluppa dentro ciascuno di noi.

Trasmigrare i nostri personaggi e tutte le loro anime in altri media — dal live action all’animazione, dal cinema al videogioco — è parte della creatività che nasce dal fumetto e ne rappresenta una naturale evoluzione. Questo sarà sempre il nostro percorso e la nostra cifra. Le nostre storie nascono da lì».

Leggi Altro

Welcome to Derry il trailer, torna il clown Pennywise di IT
Stitch: grandioso ingresso al museo fino a giugno 2025
Jeymes Samuel presenta Spaghetti Western Collection
Maschi Veri (2025): lotta alla mascolinità tossica. Ma con ironia

Sergio Bonelli Editore e Bonelli Entertainment

Sergio bonelli editore legs weaver

A raccontare il lavoro di Bonelli Entertainment, il braccio produttivo della Casa editrice, è stato Vincenzo Sarno, Responsabile Ufficio Sviluppo Sergio Bonelli Editore, che ha sottolineato come il passaggio dal fumetto all’audiovisivo non sia un’operazione di routine, ma una migrazione creativa coerente con l’identità dell’editore.

«Il desiderio più grande è quello di far divertire e di condividere un’esperienza di vita — ha raccontato Sarno — Anno dopo anno, ci stiamo impegnando con tutto il team della Casa editrice per costruire una “piscina culturale”, un ambiente stimolante in cui immergersi, fatto di riferimenti, passioni e visioni condivise. È da lì che nasce l’idea di migrare i nostri personaggi verso altri media — animazione, cinema, videogiochi, live action — con una valorizzazione pensata per gli anni che stiamo vivendo e per quelli che verranno. Un modo per restare fedeli allo spirito del fumetto Bonelli, continuando a raccontare storie attraverso forme sempre nuove e coinvolgenti».

L’obiettivo è condividere esperienze, emozionare, aprirsi a un pubblico nuovo senza perdere l’anima del fumetto originario. Tra i progetti in corso, particolare rilievo assume la miniserie animata realizzata con Rai Kids e dedicata Legs Weaver: 4 episodi da 10 minuti ciascuno che saranno presentati in anteprima a Lucca Comics & Games 2025.

Un progetto che, partendo dalla matrice del fumetto in bianco e nero, omaggia – per l’abito che lo veste – l’anime giapponese anni ’80 caro ad Antonio Serra, che con Michele Medda e Bepi Vigna ha dato vita al personaggio di Nathan Never e di Legs nel 1991. Confermato anche il successo della prima stagione di Dragonero, in onda su Rai, cui seguirà una seconda stagione, con due episodi in anteprima sempre a Lucca nel 2025.

Dal Salone del Libro la Casa editrice propone un messaggio chiaro: Bonelli guarda avanti senza dimenticare le proprie radici. Dalla tradizione dell’edicola all’esplorazione autoriale della libreria, dal fumetto alla serialità animata, il futuro è fatto di storie capaci di far innamorare, che raccontano la complessità dell’oggi senza rinunciare all’avventura. Siano esse in formato edicola, in formato digitale – come quello proposto dall’abbonamento Bonelli Digital Classic – oppure in versione libraria e ancora nelle infinite forme che il dipartimento Bonelli Entertainment sta esplorando in questi anni: il cinema, le serie animate, il live action, i videogiochi… E tutti quei mondi che, ancora non esistono ma saranno lo spazio perfetto per i personaggi, di oggi e del futuro, della Casa Editrice.

Sergio bonelli editore annuncia le anteprime delle serie animate di legs weaver e dragonero

L’incontro torinese è stato anche l’occasione per annunciare e ricordare nuove proposte editoriali. Dal rilancio di Tex — che riparte dal numero uno della versione mensile, in un elegante formato cartonato come i grandi classici della letteratura richiedono — al ritorno di Ken Parker di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, che rientra nel catalogo Bonelli.

E poi una delle novità più attese: Disperanza dello storyboard artist, color-key artist e character designer Samuel Spano, una proposta dal linguaggio inedito per Bonelli, in arrivo in autunno, che riconferma ancora una volta come oggi non esistano più confini nel racconto a fumetti della Casa editrice. Infine, l’omaggio ai 50 anni di Mister No, primo vero antieroe del fumetto italiano inventato da Guido Nolitta (Sergio Bonelli), con la ristampa di alcuni numeri classici e della versione Revolution, accompagnata da nuovi dossier con approfondimenti redazionali.

Tra gli ospiti più attesi dell’incontro, che è stato moderato da Flavio Aquilone, c’è stata Vanna Vinci, che ha raccontato la genesi del suo lavoro, introspettivo e originale, dedicato alla marchesa Luisa Casati, figura eccentrica e leggendaria che ha attraversato arte, moda e letteratura lasciando un’impronta incancellabile. Per Vinci la “scoperta” della Casati risale a una mostra su Boldini nel 2005, da cui nasce un’autentica ossessione e un lungo lavoro di documentazione culminata in La Casati. La musa egoista, la graphic novel oggi inserita nel catalogo Bonelli.

Sergio bonelli editore annuncia le anteprime delle serie animate di legs weaver e dragonero

«La sfida era raccontare un personaggio fuori dagli schemi, magnetico e sfuggente, evitando la caricatura — ha spiegato Vinci — Ho scelto una narrazione corale, dove voci diverse ricordano la marchesa, accanto alla sua stessa voce e a quella, ironica, che più mi appartiene». La Casati. La musa egoista riflette la tensione tra libertà creativa e rigore biografico, tra fascinazione personale e forma narrativa.

Lo stesso accade, seppur in modi diversi, in Viaggio notturno, la miniserie in quattro episodi in cui Vinci è tornata alla sua passione per i vampiri, seppur un po’ diversi da quelli a cui siamo solitamente abituati. Si muovono a Bologna, la città in cui Vanna vive: un luogo accogliente, ma che sa rivelare anche un lato notturno, misterioso e solitario, proprio come la Marchesa Casati.

In occasione dell’incontro, Michele Masiero ha definito Vanna Vinci «una delle più grandi autrici, anzi autori tout court, di fumetto che abbiamo in Italia» e ha annunciato, in anteprima assoluta, l’intento di portare il suo catalogo in Bonelli, in un’operazione che premia autorialità e identità artistica. Dopo La Casati, nel prossimo autunno sarà quindi la volta della riproposta di Gatti neri cani bianchi, in un’edizione che ne raccoglierà l’intera storia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?