Vedremo Pedro Pascal in ben otto progetti nei prossimi due anni e mezzo, a cominciare dal secondo capitolo della saga ispirata all’omonimo videogioco di Neil Druckmann, creatore della serie insieme a Craig Mazin di Chernobyl: dal 14 aprile la star è tornata protagonista di The Last of Us, capolavoro di HBO e Sky Exclusive, insieme a Bella Ramsey.

Due anni dopo la programmazione dei primi 7 episodi, arriva in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti in esclusiva su Sky e in streaming su Now un vero e proprio evento per i milioni di fan del videogioco e per tutti coloro che si sono appassionati ai due protagonisti, Joel e Ellie, ritrovandoli in carne e ossa sul piccolo schermo.
Il 23 Luglio Pedro Pascal guiderà come Reed Richards/Mister Fantastic la super famiglia Marvel nel film I Fantastici 4: Gli Inizi: insieme a Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon Moss-Bachrach) dovranno affrontare la sfida più difficile di tutte, l’arrivo di Galactus e non solo. Come annunciato nella lunga diretta, l’attore e i suoi colleghi parteciperanno ad Avengers: Doomsday nel 2026 e successivamente anche ad Avengers: Secret Wars nel 2027.

La Star Wars Celebration ci ha ricordato che l’anno prossimo rivedremo Pedro Pascal con l’elmo del noto personaggio in The Mandalorian & Grogu. Dopo le tre stagioni della serie tv l’avventura continuerà sul grande schermo, ma ora scopriamo anche gli altri film dell’attore nei prossimi mesi.
Pedro Pascal è sempre sul grande schermo
Difficilmente ci stancheremo di quest’attore perché parteciperà anche ad uno dei film più attesi del prossimo Festival di Cannes: Eddington di Ari Aster è ambientato nell’omonima città in New Mexico, in piena pandemia, a maggio 2020; nella città di Eddington si parla solo dello scontro tra il sindaco, interpretato da Pedro Pascal, e lo sceriffo con il volto di Joaquin Phoenix (torna a collaborare con il regista dopo Beau ha paura) perché non riescono a mettersi d’accordo sul corretto uso della mascherina.
Un argomento di routine ormai cinque anni fa, con la mascherina che è stata considerata per alcuni indispensabile strumento di protezione individuale, per altri emblema della “dittatura sanitaria”. La sinossi della commedia western targata A24 non ci spiega molto, ma sappiamo che nel film compariranno anche Emma Stone, come la moglie dello sceriffo, e Austin Butler, il parroco di Eddington che conquista followers sui social con i suoi sermoni.
In attesa di scoprire la data ufficiale italiana, nei cinema americani il 13 giugno Pedro Pascal sarà protagonista di una nuova commedia prodotta da A24: in Materialists di Celine Song (Past Lives), è al centro di un triangolo amoroso con Dakota Johnson e Chris Evans. Leggiamo la sinossi del film:
“Lucy (Dakota Johnson) è una single irriducibile che di mestiere fa la matchmaker, ovvero la sensale di matrimoni, capace di intuire più di molte fredde app quali coppie possono andare d’accordo e di mettere insieme le persone secondo i loro desideri. Ma all’improvviso, anche per lei, arriva il partner perfetto (Pedro Pascal), mentre ha appena incontrato di nuovo il suo imperfetto ex (Chris Evans) e Lucy si trova al centro di un triangolo amoroso, confusa su chi scegliere.”

Prossimamente in Italia, Pedro Pascal è ora nelle sale statunitensi in Freaky Tales di Anna Boden e Ryan Fleck (i registi di Captain Marvel) in un cast che presenta anche Ben Mendelsohn, Jay Ellis, Normani, Dominique Thorne, Jack Champion, Ji-young Yoo, Angus Cloud e Tom Hanks. Ambientato a Oakland nel 1987, è un film colmo di personaggi pittoreschi (una star dell’NBA, un poliziotto corrotto, un duo rap femminile, punk adolescenti, neonazisti e un esattore di debiti) prodotto dal pioniere dell’hip-hop Too $hort, con un mix pulp di azione esplosiva, umorismo tagliente, uccisioni cruente e furbi colpi di scena.
Per ora abbiamo solo il trailer ufficiale distribuito da Lionsagate: