Debutterà giovedì 8 maggio MalAmore, il film diretto da Francesca Schirru con Giulia Schiavo (Mary), Simone Susinna (Nunzio), Antonella Carone (Carmela), Antonio Orlando (Michele), Simon Grechi (Giulio), Domenico Fortunato (zio Aldo), Geno Diana (avvocato Martello) e Pinuccio Sinisi (Gabriele).
MalAmore, la trama
Mary è la giovane amante del pregiudicato Nunzio, sposato a sua volta con la capoclan Carmela. Quando la ragazza incontra Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova la forza di troncare questa relazione tossica. Nunzio, in attesa di uscire dal carcere da dove continua a gestire i suoi business e traffici illeciti, invia il suo sgherro Michele, amico d’infanzia di Mary, per metterla in guardia e cercare di farle cambiare idea.

Ma Mary vuole finalmente sentirsi ‘libera’ e decide di andare via per qualche giorno. La sua partenza ferirà l’orgoglio di Nunzio, che uscito finalmente di galera potrà dare sfogo a tutta la sua ira, in un mondo corrotto dove i veri elementi sovversivi sembrano essere l’amore e l’amicizia.
Francesca Schirru
Francesca Schirru nasce nel 1990 a Roma. Sangue sardo. Si dedica fino ai suoi 18 anni allo studio della danza classica, del Teatro Danza e delle danze spagnole. Dopo il conseguimento del diploma presso il liceo classico inizia le prime esperienze lavorative nel cinema come assistente di produzione, lavorando per diversi documentari di Mimmo Calopresti tra cui La luce, documentario sul pittore Pino Pinelli e La fabbrica Fantasma, prodotto da Magda Film con Sky.
Si avvicina alla regia cinematografica nel 2016, seguendo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma il laboratorio di regia Esercizi di regia tenuto da Edo Tagliavini. Nel 2017 segue come delegata di produzione le lavorazioni del film Wine to love opera prima di Domenico Fortunato, nel 2018 La rivincita per la regia di Leo Muscato, nel 2019 Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base e nel 2021 Percoco il primo Mostro d’Italia di Pierluigi Ferrandini, prodotti da Altre Storie con Rai Cinema.
Nel 2020 partecipa come co-autrice alla scrittura del lungometraggio Bentornato papà di Domenico Fortunato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema che la vede anche impegnata sul set nel ruolo di aiuto-regia. Sempre nel ruolo di aiuto-regista, segue le riprese del film Carmen è partita, opera terza di Domenico Fortunato, prodotto da Altre Storie con Rai Cinema.
Nel ruolo di editor è impegnata nello sviluppo dei progetti internazionali: Taxi Drive – i luoghi della Mafia e I luoghi del Mistero. Il film breve Di notte, sul mare, di cui è anche autrice della sceneggiatura, selezionato al Bif&st Bari International Film Festival 2020, è il suo debutto cinematografico alla regia. Firma la sua prima regia di un lungometraggio con MalAmore, prodotto da Altre Storie con Rai Cinema.