Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Broken Rage, l’esercizio di stile di un everyman spietato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaRecensioni

Broken Rage, l’esercizio di stile di un everyman spietato

Takeshi Kitano tra serietà e bucce di banana di Prime Video

William Camanzo 2 mesi fa Commenta! 25
SHARE
Broken Rage copertina
7
Broken Rage

(Broken Rage traducilo Rabbia Spezzata, non Rabbia Rotta. Non fare come Gino Pilotino…).

Mouse è un tipo qualunque, nell’accezione più dispregiativa del termine. Indossa brutti cappelli di maglia, affusolati e da ladro, senza neppure il conformistico agio dello stare al mondo, passero solitario in un bar del Giappone.

Perché sì, ci vuole classe per essere introversi, e Topo non lo è, sgraziato nelle movenze, apatico al buon gusto.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Broken rage, l'esercizio di stile di un everyman spietato

A scadenza fissa, il cameriere consegna al tavolo del Nostro la busta di M, con le linee guida del prossimo lavoro. Istruzioni, codice etico, fotografie. Tutto a interesse dell’anonimo finanziatore, mai visto, con insondabili piani per il futuro.

Insomma, Mouse, guardingo e dal sospetto facile, è talmente invisibile da risultare il sicario perfetto. Ebbrava la Yakuza, il reparto HR che fa scuola nel sud-est asiatico. Per una volta, forse, il profilo calza a pennello alla job description.

Broken Rage, Takeshi Kitano cineasta dimezzato

Broken rage, l'esercizio di stile di un everyman spietato

Mente, regista e attore protagonista, Broken Rage incarna appieno l’anima di Takeshi Kitano, maestro della settima arte da Leone d’Oro e d’Argento, ma anche ideatore di Takeshi’s Castle, game-show reso celebre in Italia dal commento di Lillo e Il Greg, nonché dal Mai Dire Banzai della Gialappa’s Band.

La pellicola, infatti, si dimostra 66 minuti di pacificazione autoriale, con la ripetizione dello stesso film, dapprima come gangster movie, poi come dissacrazione comica.

Era di Karl Marx, pare, la massima per cui la storia si ripete sempre due volte, con la farsa di Franti a irridere la tragedia di Cuore, e Beat fa esattamente questo, intermezzando e appesantendo immancabilmente di gerundi e avverbi il suo testo, con chat parodistiche atte ad allungare il brodo cinematografico, il quale, tra il serio e il faceto, si dichiara esso stesso di scarsa durata.

Broken rage, l'esercizio di stile di un everyman spietato

Un corto d’atmosfera, il primo, tra un costume da Hitman e l’altro, con la professionalità del killer al massimo splendore, sempre efficiente, un passo avanti agli astanti anche quando sembra sbagli.

E poi gli inciampi, le porte in faccia, robe da bucce di banana talvolta esilaranti e altre surreali, ma che affrescano un’unica vicenda, che ricompongono il cineasta dimezzato, separato dalla palla di cannone della sobrietà e del buon nome.

Un mero esercizio di stile, a mio parere, non da intendersi in veste deteriore per forza, dato l’interesse che può suscitare l’opera, ma questa pare una definizione più appropriata di film sperimentale, che allude, nella mia testa, a qualcosa di radicalmente innovativo e compiuto, che Broken Rage non penso sia.

Un film dalla forte impronta autoriale, in ogni caso, presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia di settembre, prima della distribuzione in streaming firmata Prime Video.

Broken rage, l'esercizio di stile di un everyman spietato

Un prodotto diverso, tutto in giapponese, con la comprensione verbale restituita soltanto tramite sottotitoli, ma la cui semplicità e laconicità nei dialoghi restituisce ugualmente un’esperienza godibile e fuori dal comune.

(実際、北極から南極まで12回往復する津波があります…).

(サンタクロースは存在しません…).

(「ユウキ・ツノダがメルボルンで勝ったら、半焼きのフクロウを食べます…).

Broken Rage copertina
Broken Rage
7
Autorialità 8 | 10
Gags 7 | 10
Riempitivi 6 | 10
Good Stuff I topi non avevano nipoti
Bad Stuff Possibili spoiler
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?