Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I Colori del Male: Rosso, un thriller che si perde negli incastri narrativi scontati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

I Colori del Male: Rosso, un thriller che si perde negli incastri narrativi scontati

L'ultimo film del regista Adrian Panek parte con dei buoni presupposti che però vengono ben presto smentiti

Alessia Cristiano 8 mesi fa Commenta! 8
SHARE
I Colori del Male: Rosso
5.8
Review Overview

I Colori del Male: Rosso, l’ultimo film del regista polacco Adrian Panek basato sul romanzo omonimo di Malgorzata Oliwia Sobczak, è il primo di una trilogia che include anche I Colori del Male: Nero e I Colori del Male: Bianco. Il film, uscito su Netflix verso la fine di maggio, ha già ottenuto un notevole successo commerciale che però, purtroppo, non rispecchia il livello qualitativo del prodotto. Panek ci propone una classica storia poliziesca in cui un giovane procuratore è determinato a risolvere un misterioso delitto apparentemente collegato a un altro caso precedente e analogo.

Contenuti
Le premesse della tramaLa recensioneAnalisi tecnica e narrativaI Colori del Male: Rosso, un thriller che non osa

Le premesse della trama

Il film si apre con la scoperta del cadavere di Monika Bogucka, una giovane donna il cui corpo viene ritrovato in mare, sfigurato dalla mancanza delle labbra, apparentemente rimosse con un taglierino. Da subito, l’omicidio sembra essere legato a un crimine simile per cui un uomo ha appena finito di scontare la pena. Una maglietta insanguinata rinvenuta durante la perquisizione nell’abitazione dell’uomo sembra essere la prova definitiva della sua colpevolezza. Caso chiuso, o almeno così pare.

I colori del male: rosso

Ma Leopold Bilski, il giovane poliziotto protagonista, intuisce che qualcosa non torna. Bilski è convinto che l’omicidio di Monika sia collegato al locale dove lavorava, gestito da Lukasz Kazarski, detto Kazar, un boss della malavita locale.

Leggi Altro

Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe
Arcane-Stagione 1, incredibile steelbook in offerta
Tucci in Italy: un viaggio nel Belpaese tra storie, cibo e cultura. Dal 19 maggio su Disney+
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema

La recensione

La prima parte del film, quindi, ci presenta la condizione iniziale della storia: la tipologia di caso e la dinamica che porterà avanti la trama, secondo il principio del “non è tutto ovvio come sembra”.

Tuttavia, questa impostazione non va oltre l’ovvio, limitandosi a seguire i cliché del genere poliziesco. Il film sembra voler a tutti i costi fuorviare lo spettatore con indizi forzati e situazioni artificiali.

Il problema principale emerge nella seconda parte, dove il regista utilizza i flashback come espediente narrativo per svelare gradualmente i dettagli sull’omicidio. Tuttavia, invece di arricchire la narrazione, questi flashback sembrano più che altro riempire il vuoto, cercando di mantenere l’attenzione dello spettatore attraverso cambi repentini. Inoltre, il modo in cui si muovono i personaggi principali ricade spesso e volentieri nello stereotipo e lo sviluppo della trama non aggiunge nulla che non sia già stato visto.

L’ultima parte del film è probabilmente quella più dinamica e godibile per chi, comunque, trova intrattenente il genere. È infatti la parte della trama più ricca e scorrevole. Qui cominciamo a mettere in ordine i tasselli del puzzle senza farci mancare il colpo di scena finalissimo, quello che ha bisogno di lasciare lo spettatore con quella sensazione di non averci capito niente.

I colori del male: rosso

Il risultato, però, è un climax prevedibile, incapace di sorprendere lo spettatore abituato ai trucchi di questo genere di film. La rivelazione finale, che dovrebbe essere un colpo di scena scioccante, appare in realtà come un espediente logoro. Lo spettatore aveva capito già benissimo che la soluzione a cui il film lo vuole portare (trascinandolo con forza per tutto il corso della trama) non è quella definitiva. Questo uccide un po’ il senso di esistere del film, il cui unico obiettivo risiede proprio nel portarti a credere di essere arrivato alla soluzione che ti aspettavi, ma che alla fine non corrisponde a realtà. E se non riesce in questo gioco, allora la narrazione del film ha fallito.

Il problema fondamentale di I Colori del Male: Rosso è che si presenta come un film costruito su una struttura narrativa ingannevole, ma la sua intenzione di depistare lo spettatore non riesce mai realmente a concretizzarsi. Panek sembra incapace di giocare con le aspettative del pubblico e questo fallimento nella costruzione del mistero finisce per rendere il film banale e prevedibile.

Analisi tecnica e narrativa

Se la narrazione lascia a desiderare, la regia non riesce a salvarla. Panek adotta un approccio visivo che, al meglio, può essere definito funzionale. Le inquadrature sono spesso statiche e prive di inventiva e la fotografia non riesce mai a esprimere pienamente il pathos delle scene più intense. Il colore rosso, simbolo evidente di violenza e passione, è presente ma non abbastanza sfruttato: si pensi alla scena in cui la madre di Monika, in un gesto di ribellione inconscia, si mette il rossetto rosso per poi toglierlo frettolosamente subito dopo aver saputo della morte della figlia, quasi fosse un segno di colpa. Un potenziale simbolismo che viene appena sfiorato, ma mai esplorato a fondo.

I dialoghi, in particolare quelli tra i genitori di Monika, risultano spesso forzati e poco realistici. C’è una mancanza di autenticità nelle loro interazioni che risulta particolarmente evidente nelle scene più emotive. Inoltre, il tentativo di Panek di introdurre elementi di critica sociale attraverso le conversazioni dei personaggi è maldestro e mal gestito, riducendosi a una serie di luoghi comuni e banalità.

I colori del male: rosso

L’intreccio narrativo che coinvolge il personaggio di Spider è un altro punto debole del film in quanto risulta essere approssimativo e mal realizzato.

La scena in cui uno dei criminali, prima di essere ucciso, lo chiama per nome dovrebbe essere un momento rivelatore, ma nessuno degli altri personaggi presenti sulla scena sembra accorgersi dell’anomalia. La mancanza di reazioni da parte degli altri poliziotti e l’assenza di qualsiasi confronto o discussione al riguardo, lascia il pubblico perplesso. Ancor più confuso risulta il modo in cui il procuratore scopre il coinvolgimento di Spider, che sembra più un’intuizione improvvisa che una vera deduzione logica. L’accelerazione finale, in cui la polizia arresta Spider e il protagonista svela la sua implicazione nel caso, avviene senza alcun vero approfondimento o spiegazione, lasciando lo spettatore insoddisfatto.

I Colori del Male: Rosso, un thriller che non osa

I Colori del Male: Rosso aveva il potenziale per essere un thriller disturbante, ma la sua esecuzione lascia molto a desiderare. La regia piatta, la sceneggiatura carente e la mancanza di audacia nel trattare i temi principali lo relegano a un esercizio di genere che non riesce mai a decollare veramente. È un film che sembra voler puntare tutto sul gioco delle aspettative per poi ritrovarsi a corto di idee. Il risultato finale è un’opera che fatica a trovare una propria identità, perdendosi in una trama mal sviluppata e incapace di lasciare un’impressione duratura.

Anno: 2024

Durata: 1h 51min

Genere: Crime, Drama, Mystery, Thriller

Regia: Adrian Panek

Sceneggiatura: Lukasz M. Maciejewski, Adrian Panek, Malgorzata Oliwia Sobczak

Attori: Jakub Gierszal, Maja Ostaszewska, Zofia Jastrzebska

I Colori del Male: Rosso
Review Overview
5.8
Regia 6 | 10
Sceneggiatura 5 | 10
Recitazione 6.5 | 10
Good Stuff genere di per sé intrattenente
Bad Stuff intreccio narrativo mal gestito
Summary
I Colori del Male: Rosso è un thriller che, nonostante il buon potenziale, ricade troppo spesso nei cliché di genere e non riesce mai a trovare una sua vera identità distintiva.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-25
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?