Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Grande Arte al Cinema, i 200 anni della National Gallery
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

La Grande Arte al Cinema, i 200 anni della National Gallery

In autunno arrivano sul grande schermo le storie di alcune delle opere d’arte più ammirate di sempre

Diana Morello 11 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Torna in autunno la Grande Arte al Cinema di Nexo Studios che a ottobre e novembre propone due nuovi titoli: il primo dedicato al bicentenario della National Gallery di Londra e il secondo a uno dei padri dell’impressionismo, Camille Pissarro. Scopriamo insieme tutti i dettagli!

Contenuti
La Grande Arte al Cinema torna per il bicentenario della National GalleryPissarro. Il padre dell’impressionismo
La grande arte al cinema

La Grande Arte al Cinema torna per il bicentenario della National Gallery

La Grande Arte al Cinema parte il 22 e 23 ottobre con NATIONAL GALLERY 200, diretto da Ali Ray e Phil Grabsky e dedicato a una delle più grandi gallerie d’arte del mondo. Un museo ricco di capolavori, una risorsa infinita per ripercorrere i momenti salienti della storia, una fonte inesauribile di racconti individuali e collettivi. Ma a chi appartengono le storie raccontate tra le sue sale? Quali opere hanno un impatto maggiore e su quali visitatori?

National gallery

Il potere della grande arte risiede nella sua capacità di comunicare con chiunque, indipendentemente dalle conoscenze storiche, dal background e dalle convinzioni dei singoli. Questo film dà voce a coloro la cui vita è stata variamente toccata dalla National Gallery: dalla guardia di sicurezza al direttore, dal visitatore comune alle celebrità fino ai membri della famiglia reale. Claudia Winkleman, Michael Palin, Terry Gilliam, Jacqueline Wilson e la Principessa Eugenie ci faranno così conoscere il loro legame personale con la National Gallery.

Leggi Altro

X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?
Gli anni belli, l’estate ’94 di una rivoluzionaria in erba
Ogni Maledetto Fantacalcio, dal 27 agosto su Netflix
Eagle Pictures: le novità home video di giugno
Terry gilliam

Ciascun intervistato indicherà l’opera d’arte che più gli sta a cuore, spaziando tra capolavori noti a gemme nascoste. Attraverso le storie di queste opere esploreremo così i 200 anni di storia della National Gallery e il futuro di questo spazio spettacolare. Celebrità, devoti membri dello staff ed esperti di fama mondiale daranno vita a un discorso corale per dipingere un ritratto unico di questa iconica istituzione britannica attraverso storie commoventi e sorprendenti. Prodotto da Phil Grabsky con Exhibition on Screen.

Pissarro. Il padre dell’impressionismo

La Grande Arte al Cinema prosegue il 19 e 20 novembre con PISSARRO. IL PADRE DELL’IMPRESSIONISMO diretto da David Bickerstaff. Nato nelle Antille, Camille Pissarro (1830-1903) scoprì la sua passione per la pittura da giovane, a Parigi, e all’età di 43 anni riunì intorno a sé in un nuovo collettivo un gruppo di artisti entusiasti.

La loro prima mostra fu disprezzata dalla critica, ma fu così che il gruppo acquisì il nome che l’avrebbe reso celebre: quello di Impressionisti. Per i 40 anni successivi, Pissarro fu la forza trainante di quello che sarebbe diventato il movimento artistico forse più amato al mondo. Il suo lavoro influenzò molti artisti, da Claude Monet a Paul Cézanne. 

Pissarro

PISSARRO. IL PADRE DELL’IMPRESSIONISMO svela la vita e l’opera di Pissarro attraverso una serie di lettere intime e rivelatrici che l’artista scrisse agli amici, attraverso l’archivio di Pissarro conservato presso l’Università di Parigi e grazie alla retrospettiva a lui dedicata in quattro decenni dall’Ashmolean di Oxford, il primo museo pubblico del Regno Unito (i suoi battenti aprirono nel maggio del 1683). L’Ashmolean di Oxford ospita una collezione straordinariamente ricca, tra cui l’archivio di Pissarro, che ha permesso di accedere in esclusiva alla più vasta raccolta documentale sul pittore.

La grande arte al cinema, i 200 anni della national gallery

Il film si concentra anche sulle opere della mostra che si è tenuta al Kunstmuseum di Basilea con l’obiettivo di dimostrare come Pissarro sia stato una forza galvanizzante che ha spinto l’arte moderna e come senza di lui l’Impressionismo non sarebbe stato il movimento che conosciamo.

A completare il documentario, i commenti di esperti dell’Ashmolean, tra cui il curatore senior Colin Harrison, la responsabile delle mostre Agnes Valenčak, il direttore del museo Alexander Sturgis, il direttore del Kunstmuseum di Basilea Josef Helfenstein, l’assistente alla ricerca Jelle Imkampe e l’assistente alla curatela Olga Osadtsch. Tra gli intervistati anche Claire Durand-Ruel dell’archivio Durand-Ruel di Parigi, che offre una visione unica di Pissarro come uomo e come artista. Prodotto da Phil Grabsky con Exhibition on Screen.

La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Studios. Per l’autunno 2024 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?