Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Almodóvar: un viaggio cinematografico tra desiderio, identità e trasgressione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Almodóvar: un viaggio cinematografico tra desiderio, identità e trasgressione

In sala dal 10 giugno, in versione restaurata, 5 opere iconiche di Pedro Almodóvar

Alessia Cristiano 12 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Pedro Almodóvar è uno dei registi e sceneggiatori più audaci del cinema contemporaneo. La sua filmografia, caratterizzata da melodramma, umorismo irriverente, scenografie lussuose e citazioni alla cultura popolare, hanno reso il suo stile unico e fortemente riconoscibile.

Contenuti
Pedro Almodóvar: l’inizio della carriera e i riconoscimentiCorpi in prestito: un viaggio alla scoperta dell’umano

Tra i temi delle sue opere, il corpo riveste un ruolo centrale, diventando uno strumento narrativo attraverso il quale il regista rappresenta la complessità umana. Una narrazione cinematografica capace di esplorare e spaziare tra desideri, relazioni e identità.

Pedro Almodóvar: l’inizio della carriera e i riconoscimenti

Almodovar corpi in prestito

Almodóvar è stato uno dei più grandi sostenitori della Movida Madrileña, un movimento culturale sviluppatosi alla fine della dittatura di Francisco Franco. Fu durante questo periodo di rinascita che realizzò il film che segnerà un punto di svolta nella sua carriera: Donne sull’orlo di una crisi di nervi (1988), pellicola che fu nominata per l’Oscar al miglior film straniero.

Leggi Altro

Top Gun: Maverick in 4K e Blu-ray a un prezzo incredibile
Eternal – Odissea negli abissi dal 26 giugno al cinema
X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?
Gli anni belli, l’estate ’94 di una rivoluzionaria in erba

Da lì in poi, Almodóvar continuerà a produrre film di successo, ricevendo numerosi premi, tra cui due premi Oscar, cinque BAFTA, due Emmy, due Golden Globe e nove Goya. Il regista ha anche ricevuto la Legion d’Onore francese, la Medaglia d’Oro al Merito delle Belle Arti e il Leone d’Oro.

Corpi in prestito: un viaggio alla scoperta dell’umano

La rassegna Almodóvar – Corpi in prestito riporta nelle sale cinque film iconici della filmografia del regista, realizzati tra gli anni ’90 e gli anni 2000. Cinque pellicole che rappresentano l’essenza dei temi affrontati da Almodóvar e una sintesi perfetta della sua caratteristica poetica ed estetica.

Kika – Un corpo in prestito (1993): Un’opera provocatoria in cui i corpi dei personaggi diventano oggetto di desiderio, manipolazione e trasgressione. Il corpo diventa una metafora della società contemporanea e delle sue ossessioni e perversioni.

Almodóvar: un viaggio cinematografico tra desiderio, identità e trasgressione

Il fiore del mio segreto (1995): Almodóvar affronta il tema del corpo in modo più intimo e delicato. Un viaggio interiore della protagonista alla scoperta di sé stessa, del suo corpo e della sua identità in un percorso che la porterà a liberarsi dalle convenzioni che la soffocano.

Parla con lei (2002): Un film che esplora il confine tra vita e morte attraverso il corpo e che, usa quest’ultimo, come mezzo per esprimere amore, desiderio e intimità. La storia sfocia in ossessioni e segreti, con un finale emotivo e sorprendente. Questo dramma si è aggiudicato l’Oscar alla migliore sceneggiatura originale, il Golden Globe per il miglior film straniero e il BAFTA al miglior film.

La mala educación (2004): Un’opera che affronta temi come l’omosessualità e l’abuso sessuale. Fondamentale è anche la tematica della vulnerabilità dei corpi, raccontata attraverso storie di passione, violenza e perdono in cui i personaggi sono prigionieri dei loro desideri più oscuri e delle loro esperienze traumatiche.

Almodóvar volver

Volver (2006): Un ritorno alle radici familiari e al passato in cui i corpi rappresentano un veicolo di memoria e cambiamento. Il corpo delle donne diventa simbolo di sofferenza e resilienza.

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2006, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura e per la migliore interpretazione femminile assegnato al gruppo di attrici protagoniste, tra cui Penélope Cruz, Carmen Maura, Lola Dueñas, Chus Lampreave, Yohana Cobo e Blanca Portillo.

I concetti affrontati nella filmografia di Almodóvar sono molteplici e complessi. Questi cinque lungometraggi toccano tematiche che vanno dalla fluidità dell’identità, alla passione, al desiderio, alla famiglia. I personaggi sfidano stereotipi di genere e sessualità, creando una visione aperta e inclusiva, caratterizzata da una coesione di melodramma e umorismo che ha reso il suo stile celebre in tutto il mondo.

Rassegna Almodóvar – Corpi in prestito : Kika – Un corpo in prestito (1993), Il fiore del mio segreto (1995), Parla con lei (2002), La mala educación (2004), Volver (2006).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?