Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Histoires du cinema al Cinema Massimo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Histoires du cinema al Cinema Massimo

Paola D'Amico 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Torna il programma Histoires du cinema nelle sale del Cinema Massimo di Torino, che porta al cinema le proiezioni dei classici che hanno fatto la storia del cinema. È una proposta che è stata lanciata dal Museo nazionale del Cinema e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino che vede il ritorno dei classici nelle sale introdotti dai docenti di Storia del cinema e con uno sconto per gli studenti universitari a cui è riservato l’ingresso a 3 euro.

Contenuti
Histoires du cinema, programma delle proiezioni al Cinema MassimoLuchino Visconti, OssessioneJean-Luc Godard, Il bandito delle 11 (Pierrot le fou)Mike Nichols, Il laureato (The Graduate)Spike Lee, Fa’ la cosa giusta (Do the Right Thing)

Histoires du cinema, programma delle proiezioni al Cinema Massimo

Luchino Visconti, Ossessione

Il primo dei classici che fatto la storia del cinema italiano sarà proiettato Mercoledì 2 novembre alle ore 18.30 e sarà introdotto da Federica Mazzocchi.

Un giovane vagabondo capita nella casa del proprietario di una trattoria di campagna, ma si infatua di sua moglie con cui decidono di programmare una fuga d’amore finché lei non cambia idea all’ultimo momento.

Leggi Altro

Matilda De Angelis: la promessa italiana
I nipoti dei fiori in tour nei cinema dal 26 maggio
Top Gun: Maverick in 4K e Blu-ray a un prezzo incredibile
Eternal – Odissea negli abissi dal 26 giugno al cinema

Dopo qualche tempo i due coniugi si recano in città dove rincontrano il vagabondo e si rinnova la passione tra i due amanti, che programmano questa volta di uccidere il marito della donna.

Jean-Luc Godard, Il bandito delle 11 (Pierrot le fou)

Il secondo classico della storia del cinema sarà proiettato Mercoledì 9 novembre al Cinema Massimo alle ore 18.30 e sarà introdotto da Bruno Surace.

Ferdinand è un uomo sposato stanco della sua famiglia e amici borghesi, mentre Marianne è membro di una banda di delinquenti. I due si ritrovano dopo cinque anni al seguito dell’omicidio di un mercante d’armi. Scappano sulla Costa Azzurra, rifugiandosi su una spiaggia solitariama non riescono a portare avanti i loro rapporti. Tra i due esiste una radicale incomunicabilità più forte del sentimento d’amore che li tiene vicini.

Mike Nichols, Il laureato (The Graduate)

Il terzo classico, facente parte della storia del cinema americano, sarà proiettato Mercoledì 16 novembre alle ore 18.30 e sarà introdotto da Giaime Alonge.

La trama vede come protagonista Benjamin Braddock, appartenente a una facoltosa famiglia americana che è in procinto di festeggiare la sua laurea con la sua famiglia. In quest’occasione riceve delle attenzioni indesiderate da parte della signora Robinson, la moglie del capo di suo padre, i cui tentativi di seduzione vengono interrotti dal marito della donna. In seguito, per via delle insistenze della signora Robinson tra i due inizia una relazione che viene interrotta da sua figlia Elaine, di ritorno dal college.

Spike Lee, Fa’ la cosa giusta (Do the Right Thing)

Il quarto classico sarà proiettato Mercoledì 23 novembre sempre al Cinema Massimo, alle ore 18.30 e sarà introdotto da Riccardo Fassone.

Siamo a New York in una calda e afosa giornata, in un quartiere abitato prevalentemente da neri i cui si trova la pizzeria di Sal e dei suoi figli. Nonostante la tensione crescente tra neri e italo americani Sal non vuole fuggire né vendere la pizzeria, finché con il proseguire della giornata e l’aumento della tensione un incidente non scatena una sua reazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?