Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli Arctic Monkeys e l’amore per Stanley Kubrick
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaRubriche

Gli Arctic Monkeys e l’amore per Stanley Kubrick

Rosanna Guasco 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Due generazioni diverse, due attitudini diverse e posti del mondo diversi: gli Arctic Monkeys, nota band inglese che dall’inizio degli anni Duemila ad oggi ha fatto tanta strada, ammirano da sempre uno dei registi più omaggiati della storia, Stanley Kubrick.

Tante volte sentiamo parlare di registi che amano particolarmente una band o un artista e cercano di inserirli nella colonna sonora dei propri film, ma ancora più spesso accade che diversi musicisti creano i loro brani ispirandosi ai grandi autori cinematografici. Questo è il caso degli Arctic Monkeys, una delle band attualmente più valide nello scenario musicale.

In generale gli Arcitc Monkeys sono grandi amanti dei riferimenti ad altre opere, ricordiamo l’intro di 505, celebre singolo dell’album Favourite most Nightmare, che è un chiaro riferimento ad Ennio Morricone. In quanto a Stanley Kubrick, possiamo dire tranquillamente che l’ultimo album, Tranquillity Base Hotel & Casino (2018), è un tributo totale al regista.

Leggi Altro

Barbie, la Margot Robbie di Netflix paladina di tutte noi
Predator Killer of Killers trailer, 6 giugno Disney Plus
The Dark NightMare trailer, dall’11 giugno al cinema
Stitch: grandioso ingresso al museo fino a giugno 2025

Già la copertina ci dà un segnale chiaro di riferimento, in quanto fu proprio lo stesso Alex Turner, frontman della band, a dichiarare di aver creato un modellino sulla base delle costruzioni spaziali presenti in 2001: Odissea nello spazio.

Copertina di un album degli arctic monkeys ispirata a stanley kubrick.

Il primo brano dell’album intitolato Star Treatment, parla di un viaggio sulla luna, in una navicella chic con un Martini. Della traccia successiva, invece, One point perspective, Alex Turner ne parlò in un’intervista e dichiarò che il punto di fuga descritto già nel titolo si riconduce ad una delle peculiarità assolute di Stanley Kubrick, maniaco della prospettiva.

“È una composizione di uno scatto in cui tutte le linee nell’immagine sembrano puntare verso il punto centrale e il soggetto è quindi al centro” ha dichiarato il cantante inglese in un’intervista a Radio X, dove ha parlato anche di come la fantascienza possa farci creare mondi paralleli immaginari senza limiti.

Nonostante questi omaggi chiari e tondi, non siamo ancora arrivati al brano più emblematico in tema di riferimenti, infatti è nel video del singolo Four out of five che cogliamo l’essenza di quanto detto fino ad ora. In primo luogo, la tecnica di ripresa del video utilizza proprio la one point perspective di cui abbiamo appena parlato, inoltre vediamo Alex Turner in una situazione di ubiquità, mentre si trova in un castello che ci ricorda le ambientazioni di Barry Lyndon, le inquadrature cambiano e il protagonista attraversa corridoi e spazi che ricordano Shining, soprattutto per la presenza di una luce rossa che lampeggia e che è simbolo della Redrum di Kubrick. Infine, per tutta la durata del video, il cantante assume le stesse pose e atteggiamenti di Jack Torrance in Shining.

Il video di four out of five è ispirato a diversi film di stanley kubrick.

Ma è solo dall’ultimo album che vediamo i riferimenti a Stanley Kubrick?

In realtà uno dei titoli più audaci degli album degli Arctic Monkeys, Suck It and see, prende il nome da un altro colosso del cinema di Kubrick, te lo ricordi?

Suck it and see degli arctic monkeys prende il nome da arancia meccanica

Ecco, Alex e i drughi in Arancia Meccanica frequentano zone degradate, dove non mancano murales simili. Ecco da dove proviene il titolo di un altro splendido album della band.

In ultimo, per evidenziarene farti comprendere la stima che il frontman degli Arctic Monkeys hanno verso Kubrick, guarda la maglia con cui Alex ha registrato l’album del quale abbiamo parlato!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Arctic Monkeys (@arcticmonkeys)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?