Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A tempo debito disponibile su CHILI grazie a Emera Film
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

A tempo debito disponibile su CHILI grazie a Emera Film

Lara 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Emera Film torna su CHILI con A tempo debito, scritto e diretto da Christian Cinetto, prodotto da Marta Ridolfi per Jengafilm. I protagonisti sono 15 detenuti della Casa Circondariale di Padova, di 7 differenti nazionalità, tutti in attesa di giudizio e scelti per realizzare un film. Il documentario, accompagna lo spettatore nel conoscere le storie di questi uomini diversi tra loro e, tra momenti divertenti e altri commoventi, ci si pone una domanda fondamentale: le persone sono l’espressione del proprio reato? A tempo debito è un’occasione per uscire dalla sala facendosi delle domande scomode. Non sul carcere, ma su se stessi.

A tempo debito su chili

La sinossi ci racconta:
Ottobre 2013, Casa Circondariale di Padova. Una mini-troupe entra in carcere per vivere a contatto con i detenuti e farli realizzare un cortometraggio. Si presentano al casting in 40, quasi tutti in attesa di giudizio. A tempo debito racconta il dietro le quinte di questa produzione e l’incontro tra 15 detenuti di 7 nazionalità diverse attraverso lezioni di recitazione e di sceneggiatura. Non si conosce la ragione della loro reclusione, ma guidati dalla fiducia dei loro sguardi e dall’istinto, si procede settimana dopo settimana tra momenti divertenti, attimi commoventi e qualche tensione. Dopo 5 mesi di intensi incontri e di prove, finalmente si gira. E qualcosa è cambiato…

Leggi Altro

Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video

Un racconto che non aderisce al solito cliché del carcere duro e della violenza, ma che offre un’altra prospettiva, più interessante. Anche dal punto di vista umano. Come dice il regista:

Uno è portato a pensare che i film ambientati in carcere parlino di carcere, di sbarre, di violenza, di soprusi. Da un documentario ambientato in carcere ci si aspetta di vedere il lato oscuro di un luogo, di sentire parlare i detenuti sulla libertà o sulla presunzione di innocenza. Tutto ciò è comprensibile, è anche confortevole come esperienza di spettatore allenato. Eppure A tempo debito ha molto poco di tutto ciò.

A tempo debito castE invece A tempo debito racconta, a chi sta fuori, la storia vera di 15 detenuti di diversa nazionalità, che hanno colto l’opportunità di mettersi in gioco con un corso di cortometraggio. Di cosa parla allora il documentario?.

Parla di incertezza, di come sia difficile, quasi impossibile, realizzare un progetto di riabilitazione con detenuti che possono ‘sparire’ da un giorno all’altro, senza preavviso né per noi né per loro. Abbiamo trascorso 5 mesi alla Casa Circondariale di Padova e li abbiamo filmati, abbiamo filmato le storie di vita dei detenuti, la loro testimonianza di attori e di uomini. E alla fine, solo alla fine, si scopre se e come la realizzazione del cortometraggio sarà stata possibile…

Chi vorrà vederlo dovrà essere disposto a farsi delle domande scomode. Non sul carcere, ma su se stesso. 82 minuti per cambiare prospettiva. Almeno un po’. A tempo debito, disponibile su CHILI.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?