Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I creatori LGBTQ americani fanno causa a Youtube
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

I creatori LGBTQ americani fanno causa a Youtube

Laura Mecozzi 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

I creatori LGBTQ stanno facendo causa a YouTube/Google per la discriminazione che subiscono. Il sito nasconde i loro contenuti ritenendoli inappropriati per le pubblicità

Tutto nasce dal fatto che YouTube (di proprietà di Google) elimina e/o nasconde sistematicamente i contenuti LGBTQ. Da qui la decisione da parte di questi creatori americani di fare causa alla società di proprietà di Google. La causa sostiene che il sito mette demonetizza i lavori realizzati da questi creatori escludendoli così dalla possibilità di monetizzare attraverso le visualizzazioni della pubblicità. Con quasi 2 miliardi di spettatori mensili, YouTube è di gran lunga il più grande sito di streaming video al mondo. La causa è stata depositata presso il tribunale federale martedì 13 agosto, come riportato in origine dal Washington Post.

La causa è portata avanti da cinque ragazzi americani e affermano che YouTube faccia “pratiche illegali di regolamentazione, distribuzione e monetizzazione dei contenuti che stigmatizzano, limitano, bloccano, demonetizzano e danneggiano finanziariamente i querelanti LGBT e la più grande comunità LGBT”.

Il portavoce di YouTube Alex Joseph ha risposto alle richieste di un commento a ciò con questa dichiarazione via mandata per e-mail: “Siamo orgogliosi che così tanti creatori di LGBTQ abbiano scelto YouTube come luogo per condividere le loro storie e creare comunità. Tutti i contenuti del nostro sito sono soggetti alle stesse politiche. Le nostre politiche non hanno alcuna idea di orientamento sessuale o identità di genere e i nostri sistemi non limitano o demonetizzano i video in base a questi fattori o l’inclusione di termini come “gay” o “transgender”. Inoltre, abbiamo forti politiche che proibiscono il discorso dell’odio e rimuoviamo rapidamente i contenuti che violano le nostre norme e chiudiamo account che lo fanno ripetutamente”.

Leggi Altro

I nipoti dei fiori in tour nei cinema dal 26 maggio
Top Gun: Maverick in 4K e Blu-ray a un prezzo incredibile
Eternal – Odissea negli abissi dal 26 giugno al cinema
X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?

Gli YouTuber in questione però sostengono che il sito etichetti regolarmente i video LGBTQ come offensivi o esplicitamente sessuali a causa dell’orientamento sessuale dei creatori. Afferma inoltre che i video LGBTQ vengono periodicamente demonetizzati, che YouTube modifica le loro immagini in miniatura ed esclude tali consigli dai contenuti, con conseguente riduzione dei numeri di visualizzazione. Inoltre, cosa ancora più grave, i creatori sostengono che YouTube non applica gli stessi standard ai contenuti apertamente ostili alla comunità LGBTQ.

“Controllando una stima del 95 percento delle comunicazioni video pubbliche che avvengono nel mondo, Google e YouTube esercitano un potere senza pari e una discrezione illimitata per applicare le politiche dei contenuti basate sul loro punto di vista in un modo che consenta loro di scegliere vincitori e vinti”, ha affermato il procuratore principale per i querelanti Peter Obstler.

La causa si scatena a seguito di una controversia che circonda la cattiva gestione di YouTube sulla questione dell’omofobia nella piattaforma. Il CEO di YouTube Susan Wojcicki si è scusato in quell’occasione per il modo in cui ha gestito il caso, che ha comportato commenti incendiari fatti dal commentatore di estrema destra Steven Crowder contro il giornalista gay di Vox Carlos Maza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?