Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La mafia non è più quella di una volta: risate amare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La mafia non è più quella di una volta: risate amare

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Come le stagioni, anche la mafia non è più quella di una volta, lo dice Ciccio Mira, star indiscussa del film, e se lo dice lui c’è da credergli. Il film premio speciale della giuria a Venezia 76 arriva in sala e, al primo spettacolo delle 16:30, eravamo lì

Una domanda ti ronza nella mente dall’inizio alla fine del film e continua a ronzare per ore dopo essere usciti dal cinema: ma è tutto vero o stanno solo recitando le battute di un copione? Il film, che poi dovrebbe essere un documentario, di Franco Maresco è lo spettacolo più raccapricciante che abbia visto in anni, anche se pochi, di fedele frequentazione delle sale cinematografiche. Anche se non ne sono ancora sicura, in un primo momento avevo pensato che tutte le scene del film fossero state minuziosamente scritte e recitate, ma poi mi sono resa conto che è impossibile perché, se così fosse, agli attori di La mafia non è più quella di una volta Stalinslavski e l’Actor Studio gli fanno un baffo.

Il film inizia con le celebrazioni del venticinquennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Seguiamo il colorato e rumoroso corteo assieme a Maresco e a un’ospite eccezionale: la fotografa Letizia Battaglia, una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo” (New York Yimes) e che ha fotografato tutti gli orrori delle stragi della seconda guerra di mafia. La Battaglia ha concesso di partecipare al film con la conditio sine qua non di recitare la parte della “bottana vecchia” nel prossimo film di Maresco. Il commento di Letizia al corteo è che ci manca solo l’odore del maiale alla brace per essere una sagra perfetta; “Noi, venticinque anni fa, piangevamo“, dice. Questo genere di commenti lo sento, in casa, ogni volta che c’è una manifestazione. Non per tutti è facile rassegnarsi che le manifestazioni non finiscano immancabilmente con Bandiera Rossa. Letizia Battaglia, La mafia non è più quella di una voltaperò, è una persona positiva, una che lotta a prescindere e che, alla fine, riuscirà a farsi piacere anche la sagra annuale della commemorazione di Capaci, pur di continuare a lottare. La invidio, io ho più l’indole di Maresco. Maresco che alla fine si becca un “cinico di merda” dalla stessa Battaglia ma, a me non pare cinico, solo disperato, e n’ha ben donde. Sono tante le cose che spingono alla disperazione: Ciccio Mira, già protagonista assoluto dell’altro docufilm di Maresco, Belluscone, un grottesco figuro che organizza feste e eventi di ogni tipo, sta organizzando un concerto di cantanti neomelodici nel famigerato quartiere ZEN per commemorare Falcone e Borsellino ingaggiato, probabilmente, proprio dalla mafia che, in questo modo, riesce a banalizzare le figure dei due magistrati. Quando si reca, assieme alla Battaglia, a Brancaccio notano che la statua commemorativa di don Pino Puglisi somiglia in maniera inquietante più a Berlusconi che al sant’uomo. Quando, finalmente, la sentenza della corte di Palermo condanna gli imputati del processo della trattativa stato-mafia, non si manca di notare l’assoluto silenzio del capo dello Stato che, da buon palermitano, “non parla, perché è nel DNA del palermitano tacere” come dice Ciccio Mira. Insomma Maresco non risparmia nessuno, nemmeno la Mostra del Cinema di Venezia, alla quale non si è presentato neppure a ritirare il premio.

Il film va visto a ogni costo e preparatevi, fin da ora, a ridere a crepapelle. Ma saranno le risate più amare della vostra vita. Cinque stelle.

Leggi Altro

Miley Cyrus conquista il grande schermo!
Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?